Comunità Parrocchiale Tuscania

Celebrazione Battesimi
Anniversari Matrimonio
Orario SS. Messe
Contatta i sacerdoti

XXII DOMENICA T. O. – Anno C – 31 Agosto 2025

Siràcide 3,19-21.30.31; Salmo 67 (68); Ebrei 12,18-19.22-24°; Luca 14,1.7-14
La Sapienza del cuore onora Dio negli umili e nei sofferenti
1. «Alla misera condizione del superbo non c’è rimedio». Il superbo si sente il centro dell’universo: il suo dio serve per ottenere qualcosa. Di nessuno ha bisogno se non di chi si sottometta alla sua volontà, sia a sua disposizione per tutti gli usi. Se inviti qualcuno in casa tua perché ti possa essere utile, non lo ami: ti fa comodo. Se tu fai comodo a lui, se è come te, accetta l’invito. Non sarà mai amico: ti farà comodo perché tu farai comodo a lui. leggi tutto…

La parola

delle

FESTE

SCUOLA DI PREGHIERA

ogni mercoledì, alle ore 18.00 presso la chiesa di N.S. S. di Lourdes.

PRIMO VENERDI DEL MESE:
Chiesa del S. Cuore ore 09.00 S. Messa e a seguire possibilità di confessioni.
SCOUT

LUPETTI: ogni sabato alle 15.30 in oratorioREPARTO: ogni sabato alle 15.30 in oratorio

ITINERARIO ALLA MISSIONE DI SPOSI

per tutte le coppie di fidanzanti e conviventi che desiderano conoscere “la bellezza di essere sposi per sempre!”. Referenti Enrico Bocci e Elisabetta Corona, 3284281336. Il percorso inizierà domenica 19 gennaio 2025 ed è aperto a tutti, soprattutto a chi non ha ancora deciso di compiere il grande passo: gli incontri avranno lo scopo anche a maturare la scelta consapevole.:

CATECHESI PER GIOVANI E ADULTI:

ogni lunedì e giovedì, alle 20.30 presso il Saloncino di Lourdes. In questo anno dedicato al Giubileo della Speranza possiamo avvicinarci ancora di più all’amore infinito di Dio. Scopriamoci amati, e lasciamoci amare.

.
CONFESSIONI E DIREZIONE SPIRITUALE:
Don Pierpaolo è disponibile di norma ogni lunedì dalle 16.00 alle 19.00 presso il saloncino di Lourdes. Contattarlo per prendere appuntamento tramite il sito della Parrocchia o messaggio telefonico (3407998714).
PRENOTAZIONI INTENZIONI SS. MESSE
si possono fare solo dopo la Santa Messa. Non prima (a meno che l’intenzione sia da celebrare nella stessa Messa, nel tal caso sì), né assolutamente per telefono. Don Pierpaolo chiede di non essere contattato per telefono per la prenotazione delle intenzioni delle Messe, non potendo portare con sé le agende di tutte le chiese. Importante segnare sull’agenda l’intenzione, onde evitare dimenticanze. Mai per telefono ai sacerdoti e anche alle persone del gruppo liturgico, altrimenti si può generare confusione.
OFFERTE PER INTENZIONI SS. MESSE
Le offerte per le intenzioni delle SS. Messe vanno lasciate, il giorno stesso della celebrazione, al sacerdote che presiede la S. Messa. È possibile lasciarle in busta chiusa, con nome e data della celebrazione, anche nel cestino delle offerte durante l’offertorio. Mai lasciare prima della celebrazione a terze persone.

CI SONO ANCORA POSTI DISPONIBILI. E’ POSSIBILE PRENOTARSI PRESSO GLI ESERCIZI INDICATI NELLA LOCANDINA

Roma ci attende!

Carissimi stiamo celebrando l’anno Santo della Speranza e come ogni anno Santo siamo invitati ad avvicinarci sempre di più a Gesù Cristo nostro salvatore. Nella tradizione dei nostri padri che subito dopo la seconda Guerra mondiale vollero andare pellegrini a Roma nel giubileo del 1950 accompagnati dalla immagine della Addolorata , (tradizione vissuta anche per gli anni Santi 1975 e 2000 ), anche questo anno Santo e precisamente il mercoledi 17 Settembre durante la settimana della sofferenza nella settimana in cui la chiesa ci fa celebrare la festa della Santa Croce e dell’Addolorata per la 4a volta l’immagine della Madonna Addolorata ci accompagnerà nel pellegrinaggio che faremo nella basilica di San Pietro.
Essendo di mercoledì avremo la gioia di vedere la nostra “cara Madonna addolorata” vicino al Papa Leone XIV e subito dopo potremo entrare nella Basilica di San Pietro per celebrare la santa Messa all’altare della Cattedra . leggi tutto…

LA FAMIGLIA BASSI

di Mauro Loreti
Questo cognome è panitalico in tutte le regioni italiane ed anche oggi è presente a Tuscania un ramo proveniente da Valentano.
Francesco fu notaio dal 1487 al 1525. Nel 1496 Don Bartolomeo, nobile tuscanese, era arciprete nella basilica di San Lorenzo in Lucina, sita nel rione Colonna a Roma, e protonotario apostolico. Era proprietario di una vigna a Pian di Mola. Nel 1538 Marco aveva una casa nella contrada di San Pellegrino. Nel 1525 e nel 1547 Don Costantino fu il camerlengo degli affari economici della Comunità di Toscanella, nel 1550 Priore della Collegiata di Santa Maria Maggiore e nel 1560 Primicerio e parroco di San Giovanni Battista. leggi tutto…

INDICAZIONI PASTORALI SULLA CELEBRAZIONE DEI SACRAMENTI

PREMESSA

MATRIMONI, PROVENIENZA DEI NUBENDI E LUOGHI DELLA CELEBRAZIONE

UNZIONE DEGLI INFERMI

MATROMONIO E BATTESIMO DEI FIGLI

CELEBRAZIONE DELLE ESEQUIE

CONSIDERAZIONI FINALI

Foglietto S. Messa

VANGELO

24 AGOSTO 2025
XXI Domenica T.O.

DON LAMBERTO

Accedi al blog di
Don
Lamberto Di Francesco

Diocesi di Viterbo

Il sito web della diocesi: il Vescovo, la Curia, i sacerdoti, le notizie.

I Video della Diocesi

Canale youtube: TG  e video degli avvenimenti della Diocesi

Papa Francesco

Pagina ufficiale Twitter di Sua Santità Papa Francesco

La Santa Sede

Il Santo Padre, Sala stampa, informazioni, news

Vatican News

Testata giornalistica on line della stampa ufficiale della Città del Vaticano