Lectio Divina
Mons. David Maccarri:
tutti i lunedì ore 18:00 saloncino
Chiesa Nostra Signora di Lourdes
CANDELORA CRISTO LUCE DEL MONDO
La Candelora, che si celebra il 2 febbraio, quaranta giorni dopo il Natale, sarebbe un contrapposto a quella dei Lupercalia dei Romani e si lega alla festa della Presentazione di Gesù Bambino al tempio durante il quale viene definito dal vecchio Simeone «luce per illuminare le genti». È la festa liturgica della Presentazione al Tempio di Gesù, raccontata dal vangelo di Luca (2,22-40), e popolarmente detta “candelora” perché in questo giorno si benedicono le candele, simbolo di Cristo luce del mondo come viene chiamato il Bambino Gesù dal vecchio profeta Simeone: «I miei occhi han visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli, luce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israele». La stessa frase, peraltro, è ripetuta nella preghiera di compieta che chiude la giornata. leggi tutto…
Giovedì 2 febbraio
FESTA DELLA CANDELORA
Ore 16:30 in Duomo
S. Messa, tradizionale benedizione delle candele e processione

In questa settimana …
- Sabato 28/01
- Domenica 29/01
- Lunedì 30/01
- Martedì 31/01
- Mercoledì 01/02
- Giovedì 02/02
- venerdì 03/02
- Sabato 04/02
- Domenica 05/02
16:30 S. Messa N. S. di Lourdes
17:30 S. Messa Duomo
19:30 S. Messa – S. Cuore
(con le comunità neocatecumenali)
08:30 S. Messa Monastero
09:00 S. Messa N. S. di Lourdes
10:30 S. Messa S. Cuore (per i ragazzi del catechismo e famiglie)
11:30 S. Messa Duomo
17:30 S. Messa Duomo
16:30 S. Messa N. S. di Lourdes
18:00 Lectio Divina N. S. di Lourdes
16:30 S. Messa N. S. di Lourdes
16:30 S. Messa N. S. di Lourdes
10:00 – 12:00 Adorazione Eucaristica – N.S. di Lourdes
(Festività della Candelora) 16:30 S. Messa Duomo
16:30 S. Messa N. S. di Lourdes
16:30 S. Messa N. S. di Lourdes
17:30 S. Messa Duomo
19:30 S. Messa – S. Cuore
(con le comunità neocatecumenali)
08:30 S. Messa – Monastero
09:00 S. Messa – N. S. di Lourdes
10:30 S. Messa – S. Cuore (per i ragazzi del catechismo e loro famiglie)
11:30 S. Messa – Duomo
17:30 S. Messa – Duomo
Ricordiamo che tutti i venerdì alle ore 19:00 va in onda il tg diocesano sul canale YouTube e pagina Facebook della Diocesi di Viterbo. Vi invitiamo a diffonderlo e a renderlo attuale inviando foto e video di iniziative delle nostre comunità. Grazie per la collaborazione🙏 Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi
SCUOLA DI PREGHIERA
La scuola di preghiera è tempo di grazia, che non arriva mai a caso. Il Signore conosce la vita di ciascuno, sa di cosa ha bisogno la vita di ciascuno, e proprio in nome di questo, proprio perché Dio conosce la nostra vita e sa di cosa abbiamo bisogno, Dio ha deciso di venirti incontro, di venire incontro a me.
L’invito è partecipare a questi incontri, nei quali il Signore parlerà al nostro cuore, ci consolerà, ci donerà parole di speranza, incontri in cui non siamo noi i protagonisti ma il vero protagonista sarà Dio che opera mentre io sto in silenzio. Quando ho il coraggio di stare in silenzio davanti a lui, lui opera, lui agisce, lui parla.
L’invito rivolto a tutti è questo: iniziare questa scuola di preghiera con un grande desiderio: che il Signore si manifesti, che il Signore mi parli, che il Signore mi tocchi il cuore. Alimentiamo nel cuore questo desiderio e sarà una benedizione.
Lui che ci ha ispirato questa attività, che ci ha messo nel cuore questo desiderio, lo porti a compimento e ci benedica.
Chiediamo scusa, queste prime settimane del nuovo anno si riempiono di impegni imprevisti.
Sia domani 19/01 sia giovedì prossimo 26/01 salterà la scuola di preghiera.
Vi avviseremo quando potremo riprendere.

29 GENNAIO 2023 IV DOMENICA T. O. – Anno A
Sofonìa 2,3; 3,12-13; Salmo 145 (146); 1Corinzi 1,26-31; Matteo 5,1-12a
“Et nullu homo ène dignu te mentovare”
«Cercate il Signore voi tutti, poveri della terra». I ‘poveri della terra’ sono costruttori di speranza; non ripongono in altri speranza: hanno sapienza, umanamente resa vana dalla malvagità e presunzione del mondo, «ma quello che è stolto per il mondo, Dio lo ha scelto per confondere i sapienti».
Ai poveri, fatti di terra, è rivolta la Parola: «Grazie a Dio, e per sua opera, voi siete in Cristo Gesù, il quale per noi è diventato sapienza». E non soltanto questo, ma anche «giustizia, santificazione e redenzione».
Quale differenza esiste tra i poveri del Vangelo ed i ricchi? Questa: «come sta scritto, chi si vanta, si vanti nel Signore» e non nei valori di terra accumulati. leggi tutto…

Venerdì 6 gennaio Solennità
dell’Epifania Tuscania ha accolto con gioia
S. E. Mons. Orazio Francesco Piazza
Vescovo di Viterbo
MAURO LORETI
Testimonianze storico-religiose di Tuscania
VANGELO
Domenica 29 gennaio
IV Dom. Tempo ord. – Anno A
DON LAMBERTO
Accedi al blog di
Don Lamberto Di Francesco
Diocesi di Viterbo
Il sito web della diocesi: il Vescovo, la Curia, i sacerdoti, le notizie.
I Video della Diocesi
Canale youtube: TG e video degli avvenimenti della Diocesi
Papa Francesco
Pagina ufficiale Twitter di Sua Santità Papa Francesco
La Santa Sede
Il Santo Padre, Sala stampa, informazioni, news
Vatican News
Testata giornalistica on line della stampa ufficiale della Città del Vaticano