Era nato a Piansano il 13 settembre del 1951, figlio di Alfredo e di Angela Del Signore. Il padre era un muratore, attività poi proseguita insieme ad uno dei figli. Dopo le scuole elementari frequentate a Piansano, “All’età di 11 anni iniziò il suo cammino formativo...
Don Ugo Falesiedi
Era nato a Piansano il 13 settembre del 1951, figlio di Alfredo e di Angela Del Signore. Il padre era un muratore, attività poi proseguita insieme ad uno dei figli. Dopo le scuole elementari frequentate a Piansano, “All’età di 11 anni iniziò il suo cammino formativo tra i Fratelli delle Scuole Cristiane, dove, dopo la Professione solenne, si dedicò per tanti anni all’insegnamento dei piccoli e dei giovani, in varie Scuole dell’Ordine in diverse parti d’Italia, nello spirito del carisma di san Giovanni Battista De La Salle.
Dopo un ulteriore periodo di discernimento, venne accolto dal Vescovo Fiorino Tagliaferri nel Seminario di Viterbo e ordinato diacono il 29 giugno 1997 e poi presbitero dal Vescovo Lorenzo Chiarinelli il 16 maggio 1998. Nei 22 anni del suo sacerdozio nella Diocesi di Viterbo ha guidato le Comunità parrocchiali di Tobia, di Nostra Signora di Lourdes a Tuscania, di San Lorenzo Nuovo.
Esperto di Archeologia Cristiana e Arte Sacra, ha diretto per diversi anni l’Ufficio diocesano beni culturali e edilizia di culto, e attualmente era Presidente della Commissione diocesana per l’arte sacra nonché docente presso l’Istituto filosofico-teologico “San Pietro” a Viterbo.
È stato educatore di generazioni di giovani, pastore intelligente e generoso, dal tratto signorile e garbato, equilibrato e rispettoso. Come raccomanda san Paolo nella Lettera ai Colossesi, “il suo parlare è stato sempre gentile, condito di sapienza” (cfr. 4,6). Una persona amabile. È così che ha saputo tessere rapporti cordiali con tutti e spezzare il pane della Parola con profondità e semplicità, arrivando al cuore.
Don Ugo amava spesso ripetere che “un buon ricordo può salvarti la vita”. Sicuramente il suo ricordo renderà la nostra vita più bella e rimarrà indelebile nei nostri cuori.” (dal Comunicato fatto dal Vicario generale, don Luigi Fabbri, nel sito della Diocesi di Viterbo il 7 gennaio 2021).
Tra i suoi scritti pubblicati Le diaconie. I servizi assistenziali nella Chiesa antica, Roma, Augustinianum, 1995.
La sua collaborazione con mons. Lorenzo Chiarinelli e don Salvatore Del Ciuco è stata fondamentale per la nascita, nel 2004, del Centro diocesano di documentazione per la storia e la cultura religiosa di Viterbo.
Gli innumerevoli attestati di stima e affetto da ogni dove nella Diocesi di Viterbo, lasciano intendere come la figura di don Ugo Falesiedi fosse realmente per tutti padre, fratello e amico. Il sacerdote si è spento la sera del 6 gennaio all’ospedale di Belcolle a causa del Covid contratto nei giorni pre-natalizi.
Iniziò sin da piccolo il cammino formativo tra i Fratelli delle Scuole Cristiane. Dopo la professione solenne si dedicò per tanti anni all’insegnamento, vivendo successivamente un periodo di discernimento in Seminario a Viterbo che lo portò a essere ordinato presbitero dal vescovo Lorenzo Chiarinelli il 16 maggio 1998. Nei suoi 22 anni di sacerdozio ha guidato le comunità parrocchiali di Tobia, Nostra Signora di Lourdes a Tuscania e San Lorenzo Nuovo. Esperto di archeologia cristiana e arte sacra, ha diretto per diversi anni l’Ufficio diocesano Beni culturali ed Edilizia di culto e attualmente era presidente della Commissione diocesana per l’Arte sacra e docente presso l’Istituto Filosofico-Teologico “San Pietro” a Viterbo.
«È stato educatore di generazioni di giovani, pastore intelligente e generoso, dal tratto signorile e garbato, equilibrato e rispettoso – lo descrive il vicario generale, don Luigi Fabbri -. Come raccomanda san Paolo nella Lettera ai Colossesi “il suo parlare è stato sempre gentile, condito di sapienza”, una persona amabile. È così che ha saputo tessere rapporti cordiali con tutti e spezzare il pane della Parola con profondità e semplicità, arrivando al cuore». Sul sito della diocesi di Viterbo una nota ne ricorda il profilo esprimendo il dolore di tutta la diocesi: «Il vescovo Lino Fumagalli, l’intero presbiterio e i fedeli delle varie comunità che ha servito in questi anni piangono la scomparsa di un sacerdote di alto spessore umano, culturale e spirituale e nello stesso tempo ringraziano il Signore di averlo donato alla nostra Chiesa come pastore sempre attento e sollecito del bene di chi è stato affidato alle sue cure pastorali».
Negli ultimi giorni, visto l’aggravarsi delle sue condizioni, l’intera comunità diocesana di Viterbo si era raccolta in preghiera. In modo particolare il paese di San Lorenzo Nuovo, dove don Ugo era parroco, che ora raccoglie l’eredità umana e spirituale di una vita completamente donata a Dio e ai fratelli.
BIBL. – http://www.diocesiviterbo.it/morte-di-don-ugo-falesiedi-il-cordoglio-del-vescovo-lino-e-di-tutto-il-presbiterio-nella-nota-della-curia-vescovile-a-firma-del-vicario-generale/; https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/vite-donate-a-viterbo-don-ugo-una-vocazione-tra-insegnamento-e-arte-sacra
Don Ugo Falesiedi
Don Angelo Gargiuli
Don Angelo, è nato a Tuscania il 28 aprile 1927, ha svolto diversi lavori da giovane: ragazzo di bottega da un barbiere, poi da un fabbro, quindi in una falegnameria e poi in campagna. Grande la sua passione per il disegno e la pittura. Ha poi lavorato in seminario e...
Padre Vanio Di Marco
Padre Vanio Di Marco nacque a Tuscania il 10 giugno 1935. Proveniva da una famiglia di solidi principi cristiani. I suoi genitori, ancora viventi, si sentirono fieri della vocazione del figlio e lo aiutarono nel suo cammino vocazionale. Dopo la scuola elementare entrò...
Don Domenico Zannetti
Don Domenico Zannetti nacque ad Arlena di Castro il 13 dicembre 1920. Dopo la prematura morte del padre, la vita del piccolo Domenico e dei suoi due fratelli dovette fare esclusivo affidamento sul duro lavoro di Mamma Caterina, che ha compiuto dei veri e propri...
Don Mario Gargiuli
Tra i libri di Don Giuseppe Ricci si conserva ancora un piccolo libretto dal titolo "La Messa" di Mons. Luigi Civardi. Sulla copertina del libro appare il nome di D. Mario Gargiuli e probabilmente si tratta di un libretto donato a D. Giuseppe dopo la morte di D....
Don Luigi Sartori
Don Luigi Sartori nacque a Tuscania il 13 marzo 1884. Fu ordinato sacerdote il 15 agosto 1907. La sua missione la svolse tutta in Tuscania. Sostò a tutte le tappe del bene come pochi: fu professore di matematica nel locale seminario e Rettore della parrocchia dei SS....
Don Lidano Pasquali
Don Lidano Pasquali nacque a Tuscania il 31 agosto 1914. Fu ordinato sacerdote il 13 marzo 1937 dal vescovo Mons. Emidio Trenta. L’anno successivo, poiché Don Luigi Sartori per limiti di età lasciava la parrocchia dei SS. Marco e Silvestro, Don Lidano ne divenne...
Don Steno Santi
Don Steno Santi nacque a Tuscania il 21 novembre 1927. Fu ordinato sacerdote il 26 giugno 1950 e divenne canonico della Cattedrale di Tuscania, ma si stabilì a Viterbo, dove svolse numerosi incarichi: fu prima vicerettore nel Seminario Interdiocesano, dove collaborò...
Mons. Giuseppe Ricci
Mons. Giuseppe Ricci nacque a Tuscania il 18 dicembre 1921. Venne ordinato sacerdote nelle basilica di S. Pietro a Tuscania il 29 giugno 1946 dal vescovo Mons. Adelchi Albanesi. Per lunghi anni svolse l’attività di Priore della Collegiata di S. Maria Maggiore (SS....
Mons. Stanislao Regni
Mons. Stanislao Regni nacque a Tuscania il 16 marzo 1915. Iniziò gli studi presso il Seminario Interdiocesano e li proseguì in quello Regionale di S. Maria della Quercia. Fu ordinato sacerdote il 16 luglio 1939 dal vescovo Mons. Adelchi Albanesi. Il 1° settembre 1938...
Mons. Giovanni Copponi
Mons. Giovanni Copponi Mons. Giovanni Copponi nacque a Tuscania il 21 novembre 1881. Fu ordinato sacerdote nel 1904. Insegnò greco, latino e francese nel locale seminario. Fu vicario generale e primicerio del Capitolo della Cattedrale dal 1921 fino alla morte.Nel 1926...
Mons. Leonardo Arieti
Mons. Leonardo Arieti nacque a Tuscania il 7 agosto 1877 da Secondiano Arieti e Beatrice Gentili. Fu ordinato sacerdote il 2 settembre 1902.Per quasi tutta la prima metà del Novecento, ha seguito con diligenza ed impegno i giovani che frequentavano il Ricreatorio S....
Mons. Leopardo Venturini
(a cura del prof. Giuseppe Giontella)Mons. Leopardo Venturini nacque a Tuscania il 17 agosto 1911. Nerl 1923 entrò nel Seminario di Tuscania. Nel 1927 fu mandato a proseguire gli studi liceali e teologici presso il Pontificio Seminario Leoniano di Anagni. Nel 1930...
Mons. Domenico Brizi
(a cura del Prof. Giuseppe Giontella)Mons. Domenico Brizi nacque a Tuscania il 21 gennaio 1891. Iniziò gli studi liceali nel Seminario di Viterbo e li terminò presso il Seminario Romano. Prestò il servizio militare nel 1912 (ebbe il grado di caporale), ma venne...
Don Filippo …
Nacque a Roma il 4 giugno 1912 da Enrico e Agnese Colacicchi: prese dal padre l’intraprendenza per le scelte coraggiose della vita e dalla madre l’umiltà d’animo ed un certo, naturale riserbo. Ultimo di cinque figli, fu abituato fin dagli anni della fanciullezza alle...