Comunità Parrocchiale Tuscania

Celebrazione Battesimi
Anniversari Matrimonio
Orario SS. Messe
Contatta i sacerdoti

Don Ugo Falesiedi

Era nato a Piansano il 13 settembre del 1951, figlio di Alfredo e di Angela Del Signore. Il padre era un muratore, attività poi proseguita insieme ad uno dei figli. Dopo le scuole elementari frequentate a Piansano,  “All’età di 11 anni iniziò il suo cammino formativo tra i Fratelli delle Scuole Cristiane, dove, dopo la Professione solenne, si dedicò per tanti anni all’insegnamento dei piccoli e dei giovani, in varie Scuole dell’Ordine in diverse parti d’Italia, nello spirito del carisma di san Giovanni Battista De La Salle.

Dopo un ulteriore periodo di discernimento, venne accolto dal Vescovo Fiorino Tagliaferri nel Seminario di Viterbo e ordinato diacono il 29 giugno 1997 e poi presbitero dal Vescovo Lorenzo Chiarinelli il 16 maggio 1998. Nei 22 anni del suo sacerdozio nella Diocesi di Viterbo ha guidato le Comunità parrocchiali di Tobia, di Nostra Signora di Lourdes a Tuscania, di San Lorenzo Nuovo.

Esperto di Archeologia Cristiana e Arte Sacra, ha diretto per diversi anni l’Ufficio diocesano beni culturali e edilizia di culto, e attualmente era Presidente della Commissione diocesana per l’arte sacra nonché docente presso l’Istituto filosofico-teologico “San Pietro” a Viterbo.

È stato educatore di generazioni di giovani, pastore intelligente e generoso, dal tratto signorile e garbato, equilibrato e rispettoso. Come raccomanda san Paolo nella Lettera ai Colossesi, “il suo parlare è stato sempre gentile, condito di sapienza” (cfr. 4,6). Una persona amabile. È così che ha saputo tessere rapporti cordiali con tutti e spezzare il pane della Parola con profondità e semplicità, arrivando al cuore.

Don Ugo amava spesso ripetere che “un buon ricordo può salvarti la vita”. Sicuramente il suo ricordo renderà la nostra vita più bella e rimarrà indelebile nei nostri cuori.” (dal Comunicato fatto dal Vicario generale, don Luigi Fabbri, nel sito della Diocesi di Viterbo il 7 gennaio 2021).

Tra i suoi scritti pubblicati  Le diaconie. I servizi assistenziali nella Chiesa antica, Roma, Augustinianum, 1995.

La sua collaborazione con mons. Lorenzo Chiarinelli e don Salvatore Del Ciuco è stata fondamentale per la nascita, nel 2004, del Centro diocesano di documentazione per la storia e la cultura religiosa di Viterbo.

Gli innumerevoli attestati di stima e affetto da ogni dove nella Diocesi di Viterbo, lasciano intendere come la figura di don Ugo Falesiedi fosse realmente per tutti padre, fratello e amico. Il sacerdote si è spento la sera del 6 gennaio all’ospedale di Belcolle a causa del Covid contratto nei giorni pre-natalizi.

Iniziò sin da piccolo il cammino formativo tra i Fratelli delle Scuole Cristiane. Dopo la professione solenne si dedicò per tanti anni all’insegnamento, vivendo successivamente un periodo di discernimento in Seminario a Viterbo che lo portò a essere ordinato presbitero dal vescovo Lorenzo Chiarinelli il 16 maggio 1998. Nei suoi 22 anni di sacerdozio ha guidato le comunità parrocchiali di Tobia, Nostra Signora di Lourdes a Tuscania e San Lorenzo Nuovo. Esperto di archeologia cristiana e arte sacra, ha diretto per diversi anni l’Ufficio diocesano Beni culturali ed Edilizia di culto e attualmente era presidente della Commissione diocesana per l’Arte sacra e docente presso l’Istituto Filosofico-Teologico “San Pietro” a Viterbo.

«È stato educatore di generazioni di giovani, pastore intelligente e generoso, dal tratto signorile e garbato, equilibrato e rispettoso – lo descrive il vicario generale, don Luigi Fabbri -. Come raccomanda san Paolo nella Lettera ai Colossesi “il suo parlare è stato sempre gentile, condito di sapienza”, una persona amabile. È così che ha saputo tessere rapporti cordiali con tutti e spezzare il pane della Parola con profondità e semplicità, arrivando al cuore». Sul sito della diocesi di Viterbo una nota ne ricorda il profilo esprimendo il dolore di tutta la diocesi: «Il vescovo Lino Fumagalli, l’intero presbiterio e i fedeli delle varie comunità che ha servito in questi anni piangono la scomparsa di un sacerdote di alto spessore umano, culturale e spirituale e nello stesso tempo ringraziano il Signore di averlo donato alla nostra Chiesa come pastore sempre attento e sollecito del bene di chi è stato affidato alle sue cure pastorali».

Negli ultimi giorni, visto l’aggravarsi delle sue condizioni, l’intera comunità diocesana di Viterbo si era raccolta in preghiera. In modo particolare il paese di San Lorenzo Nuovo, dove don Ugo era parroco, che ora raccoglie l’eredità umana e spirituale di una vita completamente donata a Dio e ai fratelli.

BIBL. – http://www.diocesiviterbo.it/morte-di-don-ugo-falesiedi-il-cordoglio-del-vescovo-lino-e-di-tutto-il-presbiterio-nella-nota-della-curia-vescovile-a-firma-del-vicario-generale/; https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/vite-donate-a-viterbo-don-ugo-una-vocazione-tra-insegnamento-e-arte-sacra

Don Ugo Falesiedi

Era nato a Piansano il 13 settembre del 1951, figlio di Alfredo e di Angela Del Signore. Il padre era un muratore, attività poi proseguita insieme ad uno dei figli. Dopo le scuole elementari frequentate a Piansano,  “All’età di 11 anni iniziò il suo cammino formativo...

Don Angelo Gargiuli

 Don Angelo, è nato a Tuscania il 28 aprile 1927, ha svolto diversi lavori da giovane: ragazzo di bottega da un barbiere, poi da un fabbro, quindi in una falegnameria e poi in campagna. Grande la sua passione per il disegno e la pittura. Ha poi lavorato in seminario e...

Padre Vanio Di Marco

Padre Vanio Di Marco nacque a Tuscania il 10 giugno 1935. Proveniva da una famiglia di solidi principi cristiani. I suoi genitori, ancora viventi, si sentirono fieri della vocazione del figlio e lo aiutarono nel suo cammino vocazionale. Dopo la scuola elementare entrò...

Don Domenico Zannetti

Don Domenico Zannetti nacque ad Arlena di Castro il 13 dicembre 1920. Dopo la prematura morte del padre, la vita del piccolo Domenico e dei suoi due fratelli dovette fare esclusivo affidamento sul duro lavoro di Mamma Caterina, che ha compiuto dei veri e propri...

Don Mario Gargiuli

Tra i libri di Don Giuseppe Ricci si conserva ancora un piccolo libretto dal titolo "La Messa" di Mons. Luigi Civardi. Sulla copertina del libro appare il nome di D. Mario Gargiuli e probabilmente si tratta di un libretto donato a D. Giuseppe dopo la morte di D....

Don Luigi Sartori

Don Luigi Sartori nacque a Tuscania il 13 marzo 1884. Fu ordinato sacerdote il 15 agosto 1907. La sua missione la svolse tutta in Tuscania. Sostò a tutte le tappe del bene come pochi: fu professore di matematica nel locale seminario e Rettore della parrocchia dei SS....

Don Lidano Pasquali

Don Lidano Pasquali nacque a Tuscania il 31 agosto 1914. Fu ordinato sacerdote il 13 marzo 1937 dal vescovo Mons. Emidio Trenta. L’anno successivo, poiché Don Luigi Sartori per limiti di età lasciava la parrocchia dei SS. Marco e Silvestro, Don Lidano ne divenne...

Don Steno Santi

Don Steno Santi nacque a Tuscania il 21 novembre 1927. Fu ordinato sacerdote il 26 giugno 1950 e divenne canonico della Cattedrale di Tuscania, ma si stabilì a Viterbo, dove svolse numerosi incarichi: fu prima vicerettore nel Seminario Interdiocesano, dove collaborò...

Mons. Giuseppe Ricci

Mons. Giuseppe Ricci nacque a Tuscania il 18 dicembre 1921. Venne ordinato sacerdote nelle basilica di S. Pietro a Tuscania il 29 giugno 1946 dal vescovo Mons. Adelchi Albanesi. Per lunghi anni svolse l’attività di Priore della Collegiata di S. Maria Maggiore (SS....

Mons. Stanislao Regni

Mons. Stanislao Regni nacque a Tuscania il 16 marzo 1915. Iniziò gli studi presso il Seminario Interdiocesano e li proseguì in quello Regionale di S. Maria della Quercia. Fu ordinato sacerdote il 16 luglio 1939 dal vescovo Mons. Adelchi Albanesi. Il 1° settembre 1938...

Mons. Giovanni Copponi

Mons. Giovanni Copponi Mons. Giovanni Copponi nacque a Tuscania il 21 novembre 1881. Fu ordinato sacerdote nel 1904. Insegnò greco, latino e francese nel locale seminario. Fu vicario generale e primicerio del Capitolo della Cattedrale dal 1921 fino alla morte.Nel 1926...

Mons. Leonardo Arieti

Mons. Leonardo Arieti nacque a Tuscania il 7 agosto 1877 da Secondiano Arieti e Beatrice Gentili. Fu ordinato sacerdote il 2 settembre 1902.Per quasi tutta la prima metà del Novecento, ha seguito con diligenza ed impegno i giovani che frequentavano il Ricreatorio S....

Mons. Leopardo Venturini

(a cura del prof. Giuseppe Giontella)Mons. Leopardo Venturini nacque a Tuscania il 17 agosto 1911. Nerl 1923 entrò nel Seminario di Tuscania. Nel 1927 fu mandato a proseguire gli studi liceali e teologici presso il Pontificio Seminario Leoniano di Anagni. Nel 1930...

Mons. Domenico Brizi

(a cura del Prof. Giuseppe Giontella)Mons. Domenico Brizi nacque a Tuscania il 21 gennaio 1891. Iniziò gli studi liceali nel Seminario di Viterbo e li terminò presso il Seminario Romano. Prestò il servizio militare nel 1912 (ebbe il grado di caporale), ma venne...

Don Filippo …

Nacque a Roma il 4 giugno 1912 da Enrico e Agnese Colacicchi: prese dal padre l’intraprendenza per le scelte coraggiose della vita e dalla madre l’umiltà d’animo ed un certo, naturale riserbo. Ultimo di cinque figli, fu abituato fin dagli anni della fanciullezza alle...

Don Angelo Gargiuli

 Don Angelo, è nato a Tuscania il 28 aprile 1927, ha svolto diversi lavori da giovane: ragazzo di bottega da un barbiere, poi da un fabbro, quindi in una falegnameria e poi in campagna. Grande la sua passione per il disegno e la pittura.

Ha poi lavorato in seminario e proprio in seminario arriva la vocazione. Diventa quindi seminarista ed è stato ordinato sacerdote il 29 giugno 1952. Il giorno successivo, la prima messa in cattedrale a Tuscania.

Don Angelo è stato viceassistente dell’Azione Cattolica. Ha fondato il giornale Sottobanco di cui era direttore responsabile, essendo giornalista fin dal 1961.

E’ stato insegnante di disegno; vicerettore ed economo del seminario; aiuto del fratello Mario, parroco di Santa Maria Nuova; insegnante di religione alla scuola media, poi al Preziosissimo Sangue, quindi al ragioneria e al geometri.

Dopo la morte improvvisa del fratello Mario, parroco di Santa Maria Nuova, su richiesta del vescovo Adelchi Albanesi, lo sostituisce nel ruolo.

Dal 19 febbraio 1966, per 40 anni ha svolto il ruolo di padre, fratello, consigliere per tutti i parrocchiani, che avevano sollecitato la sua nomina.

A lui si deve la sistemazione del chiostro Longobardo, della cripta, il recupero delle opere d’arte della chiesa di Santa Maria Nuova, il restauro del soffitto che oggi si può ammirare con le varie pianelle dipinte.

E’ stato uno dei sacerdoti più autorevoli, conosciuti e attivi della diocesi e un pezzo della storia della chiesa di Viterbo che ha servito con zelo instancabile fino agli ultimi giorni della sua lunga esistenza.

Il suo parlare sereno e appassionato, i suoi consigli profondi e puntuali, la sua dedizione generosa e tenace, la sua intelligenza profonda e perspicace, insieme a quell’esperienza di una vita temprata anche dalla sofferenza, hanno fatto di lui un punto di riferimento per tante persone che lui accoglieva con quel sorriso e quella cordialità che sempre lo hanno contraddistinto e per i quali è stato da tutti apprezzato e amato.

Don Angelo Garguli ha lasciato questa vita il 27 febbraio 2019 e le sue spoglie mortali riposano nella sua amata Tuscania.

 

Don Ugo Falesiedi

Era nato a Piansano il 13 settembre del 1951, figlio di Alfredo e di Angela Del Signore. Il padre era un muratore, attività poi proseguita insieme ad uno dei figli. Dopo le scuole elementari frequentate a Piansano,  “All’età di 11 anni iniziò il suo cammino formativo...

Don Angelo Gargiuli

 Don Angelo, è nato a Tuscania il 28 aprile 1927, ha svolto diversi lavori da giovane: ragazzo di bottega da un barbiere, poi da un fabbro, quindi in una falegnameria e poi in campagna. Grande la sua passione per il disegno e la pittura. Ha poi lavorato in seminario e...

Padre Vanio Di Marco

Padre Vanio Di Marco nacque a Tuscania il 10 giugno 1935. Proveniva da una famiglia di solidi principi cristiani. I suoi genitori, ancora viventi, si sentirono fieri della vocazione del figlio e lo aiutarono nel suo cammino vocazionale. Dopo la scuola elementare entrò...

Don Domenico Zannetti

Don Domenico Zannetti nacque ad Arlena di Castro il 13 dicembre 1920. Dopo la prematura morte del padre, la vita del piccolo Domenico e dei suoi due fratelli dovette fare esclusivo affidamento sul duro lavoro di Mamma Caterina, che ha compiuto dei veri e propri...

Don Mario Gargiuli

Tra i libri di Don Giuseppe Ricci si conserva ancora un piccolo libretto dal titolo "La Messa" di Mons. Luigi Civardi. Sulla copertina del libro appare il nome di D. Mario Gargiuli e probabilmente si tratta di un libretto donato a D. Giuseppe dopo la morte di D....

Don Luigi Sartori

Don Luigi Sartori nacque a Tuscania il 13 marzo 1884. Fu ordinato sacerdote il 15 agosto 1907. La sua missione la svolse tutta in Tuscania. Sostò a tutte le tappe del bene come pochi: fu professore di matematica nel locale seminario e Rettore della parrocchia dei SS....

Don Lidano Pasquali

Don Lidano Pasquali nacque a Tuscania il 31 agosto 1914. Fu ordinato sacerdote il 13 marzo 1937 dal vescovo Mons. Emidio Trenta. L’anno successivo, poiché Don Luigi Sartori per limiti di età lasciava la parrocchia dei SS. Marco e Silvestro, Don Lidano ne divenne...

Don Steno Santi

Don Steno Santi nacque a Tuscania il 21 novembre 1927. Fu ordinato sacerdote il 26 giugno 1950 e divenne canonico della Cattedrale di Tuscania, ma si stabilì a Viterbo, dove svolse numerosi incarichi: fu prima vicerettore nel Seminario Interdiocesano, dove collaborò...

Mons. Giuseppe Ricci

Mons. Giuseppe Ricci nacque a Tuscania il 18 dicembre 1921. Venne ordinato sacerdote nelle basilica di S. Pietro a Tuscania il 29 giugno 1946 dal vescovo Mons. Adelchi Albanesi. Per lunghi anni svolse l’attività di Priore della Collegiata di S. Maria Maggiore (SS....

Mons. Stanislao Regni

Mons. Stanislao Regni nacque a Tuscania il 16 marzo 1915. Iniziò gli studi presso il Seminario Interdiocesano e li proseguì in quello Regionale di S. Maria della Quercia. Fu ordinato sacerdote il 16 luglio 1939 dal vescovo Mons. Adelchi Albanesi. Il 1° settembre 1938...

Mons. Giovanni Copponi

Mons. Giovanni Copponi Mons. Giovanni Copponi nacque a Tuscania il 21 novembre 1881. Fu ordinato sacerdote nel 1904. Insegnò greco, latino e francese nel locale seminario. Fu vicario generale e primicerio del Capitolo della Cattedrale dal 1921 fino alla morte.Nel 1926...

Mons. Leonardo Arieti

Mons. Leonardo Arieti nacque a Tuscania il 7 agosto 1877 da Secondiano Arieti e Beatrice Gentili. Fu ordinato sacerdote il 2 settembre 1902.Per quasi tutta la prima metà del Novecento, ha seguito con diligenza ed impegno i giovani che frequentavano il Ricreatorio S....

Mons. Leopardo Venturini

(a cura del prof. Giuseppe Giontella)Mons. Leopardo Venturini nacque a Tuscania il 17 agosto 1911. Nerl 1923 entrò nel Seminario di Tuscania. Nel 1927 fu mandato a proseguire gli studi liceali e teologici presso il Pontificio Seminario Leoniano di Anagni. Nel 1930...

Mons. Domenico Brizi

(a cura del Prof. Giuseppe Giontella)Mons. Domenico Brizi nacque a Tuscania il 21 gennaio 1891. Iniziò gli studi liceali nel Seminario di Viterbo e li terminò presso il Seminario Romano. Prestò il servizio militare nel 1912 (ebbe il grado di caporale), ma venne...

Don Filippo …

Nacque a Roma il 4 giugno 1912 da Enrico e Agnese Colacicchi: prese dal padre l’intraprendenza per le scelte coraggiose della vita e dalla madre l’umiltà d’animo ed un certo, naturale riserbo. Ultimo di cinque figli, fu abituato fin dagli anni della fanciullezza alle...

Padre Vanio Di Marco

Padre Vanio Di Marco nacque a Tuscania il 10 giugno 1935. Proveniva da una famiglia di solidi principi cristiani. I suoi genitori, ancora viventi, si sentirono fieri della vocazione del figlio e lo aiutarono nel suo cammino vocazionale.

Dopo la scuola elementare entrò nel seminario di Dipingano, retto dai Padri Giuseppini del Murialdo, iniziando così il lento e laborioso cammino verso la vita religiosa e sacerdotale.

Nel biennio 1953-54 fece il noviziato in Vigone sotto la guida saggia, prudente e santa del Padre Vittorio Ambrosini, del quale Padre Vanio parlerà poi spesso con i suoi confratelli.

Continuò gli studi superiori a Ponte di Piave (Treviso) negli anni 1954-1957. Fece le sue prime esperienze apostoliche con i giovani nel collegio Murialdo di Albano Laziale (Roma). Gli studenti lo stimarono e lo apprezzarono per la sua dedizione e la sua disponibilità nell’aiutarli. Molte volte ricorderà questa sua esperienza vissuta con entusiasmo, che gli sarebbe servita poi nell’apostolato con i giovani del Collegio “Rubira” a Salinas e specialmente nel Collegio “PADRE Marco Benetazzo” di Babahoyo.

Frequentò gli studi filosofici e teologici in Viterbo dove, al termine di una formazione vissuta con impegno, venne ordinato Sacerdote il 4 aprile 1965.

Per la sua generosità d’animo, per il suo spirito di servizio e il desiderio di essere utile ai fratelli, lo stesso anno dell’Ordinazione Sacerdotale i superiori lo scelsero per inviarlo nella Provincia Missionaria “S. Francesco Saverio” in Ecuador.

Dopo una breve permanenza nel seminario “Leonardo Murialdo” di Ambat, passò al Collegio Salinas, dove fu anche direttore dal 1971 al 1975. (a destra Padre Vanio con Madera Brannetti)

L’obbedienza lo portò poi al Collegio di Babahoyo. Qui si manifestarono le sue doti di educatore e di padre, in una vita dedicata agli orfani nello spirito del Murialdo. Fra quei giovani bisognosi e dimenticati egli espresse tutto l’entusiasmo del suo animo, senza ostentazioni di iniziative straordinarie, donandosi totalmente a loro senza limitazioni di tempo né risparmio di energie.

Qui poté imitare e continuare l’opera caritativa del Padre Marco Benetazzo.

Qualche rara volta tornava a Tuscania, ma sempre per una fugace visita. In una di queste rare occasioni (era il 1979, l’anno del bambino) Angelica Cesetti organizzò una festa nei locali del Centro Anziani, dove Padre Vanio venne accolto con grande affetto ed entusiasmo. La signora Cesetti riuscì a raccogliere tra gli anziani una discreta somma di denaro, che fu seduta stante consegnata a Padre Vanio per aiutare i bambini poveri della sua parrocchia.

Durante l’anno scolastico 1983-84 Padre Vanio fu parroco e direttore dell’opera giuseppina di Guayaquil.

Alcune volte, in conversazioni personale, diceva: “Sono venuto in Ecuador con desiderio di lavorare nella missione del Napo. Sono già trascorsi alcuni anni, e la Missione la conosco molto superficialmente”.

Il Divino Maestro che lo aveva chiamato dalla sua famiglia alla congregazione giuseppina e dalla sua patria, lo andava preparando spiritualmente. Trovandolo pronto per l’ultima missione apostolica, lo inviò a coronare la sua vita nella Missione Giuseppina del Napo.

Padre Vanio sviluppò la sua azione pastorale nei centri missionari di Fatima e di Santa Clara con impegno, dedizione e sacrificio.

Periodicamente visitava altri centri missionari. Dove molte persone attendevano la sua azione pastorale. Là egli si rendeva presente per fare catechismo e amministrare i sacramenti. Tali attività apostoliche andavano minando la sua robusta costituzione fisica. Tuttavia Padre Vanio, nel ritornare dalle visite apostoliche, mostrava molta gioia per aver potuto aiutare i più poveri e abbandonati.
Non aveva tempo per riposare; era sempre pronto e disponibile. Nessuno ha mai bussato alla porta della sua casa senza essere aiutato spiritualmente e materialmente.

Negli ultimi mesi della sua vita soffrì molto a causa di una bronchite acuta. I Superiori lo avevano invitato a curarsi e a prendere un meritato riposo. Ma il suo desiderio di lavorare nei centri missionari era incontenibile: non si sentiva di lasciare i suoi fedeli privi della Santa Messa e avvertiva la sua presenza come doverosa.

Nulla lasciava prevedere che la sua fine sarebbe stata così imminente.

Cosa sentiva nel suo cuore? Cosa gli suggeriva il Divino Maestro?

Pochi giorni prima del suo ritorno alla Casa del Padre si era recato al Santuario della Madonna dell’Acqua Santa, in Banos. Al suo ritorno disse: “Avevo sentito una forte ispirazione di andare in pellegrinaggio al Santuario della Madonna; là ho pregato a lungo, e sono tornato con una grande pace nel cuore”.

La mattina del 17 luglio celebrò con devozione come al solito la Santa Messa nella Chiesa di Santa Clara (Ecuador), alla presenza delle Suore Murialdine e di pochi altri fedeli. Poi, sentendosi stanco, si avviò verso la sua stanza per riposarsi, ma svenne mentre saliva le scale. Accorsero le Suore Murialdine e i medici dell’ospedale. Inutili furono gli sforzi per salvargli la vita. Un collasso cardiaco e polmonare aveva stroncato la sua esistenza a soli 52 anni. Era il 17 luglio 1987. Padre Vanio è sepolto a Tena (prov. di Napo, in Ecuador) nella tomba della Congregazione dei Padri Murialdini.

Nel cimitero di Tuscania è stata eretta una stele alla sua memoria e l’Amministrazione comunale di Tuscania gli ha dedicato una via con delibera consigliare n. 82 del 9 aprile 1988.

(Le notizie biografiche sono tratte dalla commemorazione scritta dal Superiore Provinciale Padre Giovanni Pegoraro).

Don Ugo Falesiedi

Era nato a Piansano il 13 settembre del 1951, figlio di Alfredo e di Angela Del Signore. Il padre era un muratore, attività poi proseguita insieme ad uno dei figli. Dopo le scuole elementari frequentate a Piansano,  “All’età di 11 anni iniziò il suo cammino formativo...

Don Angelo Gargiuli

 Don Angelo, è nato a Tuscania il 28 aprile 1927, ha svolto diversi lavori da giovane: ragazzo di bottega da un barbiere, poi da un fabbro, quindi in una falegnameria e poi in campagna. Grande la sua passione per il disegno e la pittura. Ha poi lavorato in seminario e...

Padre Vanio Di Marco

Padre Vanio Di Marco nacque a Tuscania il 10 giugno 1935. Proveniva da una famiglia di solidi principi cristiani. I suoi genitori, ancora viventi, si sentirono fieri della vocazione del figlio e lo aiutarono nel suo cammino vocazionale. Dopo la scuola elementare entrò...

Don Domenico Zannetti

Don Domenico Zannetti nacque ad Arlena di Castro il 13 dicembre 1920. Dopo la prematura morte del padre, la vita del piccolo Domenico e dei suoi due fratelli dovette fare esclusivo affidamento sul duro lavoro di Mamma Caterina, che ha compiuto dei veri e propri...

Don Mario Gargiuli

Tra i libri di Don Giuseppe Ricci si conserva ancora un piccolo libretto dal titolo "La Messa" di Mons. Luigi Civardi. Sulla copertina del libro appare il nome di D. Mario Gargiuli e probabilmente si tratta di un libretto donato a D. Giuseppe dopo la morte di D....

Don Luigi Sartori

Don Luigi Sartori nacque a Tuscania il 13 marzo 1884. Fu ordinato sacerdote il 15 agosto 1907. La sua missione la svolse tutta in Tuscania. Sostò a tutte le tappe del bene come pochi: fu professore di matematica nel locale seminario e Rettore della parrocchia dei SS....

Don Lidano Pasquali

Don Lidano Pasquali nacque a Tuscania il 31 agosto 1914. Fu ordinato sacerdote il 13 marzo 1937 dal vescovo Mons. Emidio Trenta. L’anno successivo, poiché Don Luigi Sartori per limiti di età lasciava la parrocchia dei SS. Marco e Silvestro, Don Lidano ne divenne...

Don Steno Santi

Don Steno Santi nacque a Tuscania il 21 novembre 1927. Fu ordinato sacerdote il 26 giugno 1950 e divenne canonico della Cattedrale di Tuscania, ma si stabilì a Viterbo, dove svolse numerosi incarichi: fu prima vicerettore nel Seminario Interdiocesano, dove collaborò...

Mons. Giuseppe Ricci

Mons. Giuseppe Ricci nacque a Tuscania il 18 dicembre 1921. Venne ordinato sacerdote nelle basilica di S. Pietro a Tuscania il 29 giugno 1946 dal vescovo Mons. Adelchi Albanesi. Per lunghi anni svolse l’attività di Priore della Collegiata di S. Maria Maggiore (SS....

Mons. Stanislao Regni

Mons. Stanislao Regni nacque a Tuscania il 16 marzo 1915. Iniziò gli studi presso il Seminario Interdiocesano e li proseguì in quello Regionale di S. Maria della Quercia. Fu ordinato sacerdote il 16 luglio 1939 dal vescovo Mons. Adelchi Albanesi. Il 1° settembre 1938...

Mons. Giovanni Copponi

Mons. Giovanni Copponi Mons. Giovanni Copponi nacque a Tuscania il 21 novembre 1881. Fu ordinato sacerdote nel 1904. Insegnò greco, latino e francese nel locale seminario. Fu vicario generale e primicerio del Capitolo della Cattedrale dal 1921 fino alla morte.Nel 1926...

Mons. Leonardo Arieti

Mons. Leonardo Arieti nacque a Tuscania il 7 agosto 1877 da Secondiano Arieti e Beatrice Gentili. Fu ordinato sacerdote il 2 settembre 1902.Per quasi tutta la prima metà del Novecento, ha seguito con diligenza ed impegno i giovani che frequentavano il Ricreatorio S....

Mons. Leopardo Venturini

(a cura del prof. Giuseppe Giontella)Mons. Leopardo Venturini nacque a Tuscania il 17 agosto 1911. Nerl 1923 entrò nel Seminario di Tuscania. Nel 1927 fu mandato a proseguire gli studi liceali e teologici presso il Pontificio Seminario Leoniano di Anagni. Nel 1930...

Mons. Domenico Brizi

(a cura del Prof. Giuseppe Giontella)Mons. Domenico Brizi nacque a Tuscania il 21 gennaio 1891. Iniziò gli studi liceali nel Seminario di Viterbo e li terminò presso il Seminario Romano. Prestò il servizio militare nel 1912 (ebbe il grado di caporale), ma venne...

Don Filippo …

Nacque a Roma il 4 giugno 1912 da Enrico e Agnese Colacicchi: prese dal padre l’intraprendenza per le scelte coraggiose della vita e dalla madre l’umiltà d’animo ed un certo, naturale riserbo. Ultimo di cinque figli, fu abituato fin dagli anni della fanciullezza alle...

Don Domenico Zannetti

Don Domenico Zannetti nacque ad Arlena di Castro il 13 dicembre 1920. Dopo la prematura morte del padre, la vita del piccolo Domenico e dei suoi due fratelli dovette fare esclusivo affidamento sul duro lavoro di Mamma Caterina, che ha compiuto dei veri e propri prodigi per tirar su i suoi tre figlioli.

Fortunatamente Domenico, all’età di 9 anni, venne adottato spiritualmente dall’anziana signorina Maria Grazia Cocco Arrù, residente a Roma, ma di nobile famiglia sarda. Questa pia donna lo aiutò a studiare facendolo entrare nella Congregazione della Pia Società S. Paolo di Alba (Cuneo): Domenico voleva diventare un sacerdote paolino. Durante gli anni del corso teologico espletò anche l’incarico di segretario del Padre Giuseppe Timoteo Giaccardo, allora Maestro Divino della Pia Società S. Paolo, elevato agli onori degli altari dal papa Giovanni Paolo II nel 1989.

Nel 1944 Don Domenico fu trasferito a Roma con l’incarico di segretario di Don Giacomo Alberione, il fondatore della Congregazione Paolina, elevato anche lui agli onori degli altari dal medesimo pontefice.

Ad un certo momento Don Domenico sentì il desiderio di diventare sacerdote secolare; pertanto chiese ed ottenne, alla fine del 1946, il permesso ed entrare nel Seminario Regionale di S. Maria della Quercia per terminare gli studi di teologia. Fu ordinato sacerdote il 18 gennaio 1948. Dapprima fu viceparroco della cattedrale di S. Giacomo, poi, alla morte di Don Francesco Farrocchi († 7 gennaio 1958), divenne parroco titolare.

Egli si prodigò sempre per il bene dei suoi parrocchiani, affrontando frontalmente le varie situazioni con abnegazione, tenacia e volontà indefessa, mostrando all’occorrenza un carattere sanguigno e deciso, ma dietro quella maschera apparentemente burbera, si nascondeva un uomo buono ed un sacerdote caritatevole, sempre incline all’aiuto verso il prossimo.

Nel 1964 fu tra i fondatori dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato, dove assunse anche il ruolo di insegnante di religione.

In parrocchia fondò l’Associazione Uomini di Azione Cattolica, che vide un’assidua partecipazione di numerosissimi cittadini appartenenti anche ad altre parrocchie.
Nel 1986 lasciò la parrocchia della cattedrale, ma vi rimase come Primicerio per decreto del vescovo Mons. Luigi Boccadoro, emanato il 1° ottobre 1986, con il quale gli affidava anche la custodia delle antiche chiese di Tuscania e la titolarità della parrocchia dei SS. Martiri.

Da questo momento Don Domenico si dedicò a risvegliare nei Tuscanesi la venerazione verso i tre Santi Patroni, creando l’Associazione dei “Cultores Martyrum”, che ancora oggi opera per intensificare sempre di più la conoscenza e la venerazione verso i Santi Secondiano, Veriano e Marcelliano.

L’infermità che lo ha colpito negli ultimi anni ha notevolmente rallentato la sua attività e dinamicità, ma Don Domenico ha sempre saputo sopportare il dolore con pazienza e rassegnazione fino alla morte, avvenuta il 21 febbraio 2006.

Don Ugo Falesiedi

Era nato a Piansano il 13 settembre del 1951, figlio di Alfredo e di Angela Del Signore. Il padre era un muratore, attività poi proseguita insieme ad uno dei figli. Dopo le scuole elementari frequentate a Piansano,  “All’età di 11 anni iniziò il suo cammino formativo...

Don Angelo Gargiuli

 Don Angelo, è nato a Tuscania il 28 aprile 1927, ha svolto diversi lavori da giovane: ragazzo di bottega da un barbiere, poi da un fabbro, quindi in una falegnameria e poi in campagna. Grande la sua passione per il disegno e la pittura. Ha poi lavorato in seminario e...

Padre Vanio Di Marco

Padre Vanio Di Marco nacque a Tuscania il 10 giugno 1935. Proveniva da una famiglia di solidi principi cristiani. I suoi genitori, ancora viventi, si sentirono fieri della vocazione del figlio e lo aiutarono nel suo cammino vocazionale. Dopo la scuola elementare entrò...

Don Domenico Zannetti

Don Domenico Zannetti nacque ad Arlena di Castro il 13 dicembre 1920. Dopo la prematura morte del padre, la vita del piccolo Domenico e dei suoi due fratelli dovette fare esclusivo affidamento sul duro lavoro di Mamma Caterina, che ha compiuto dei veri e propri...

Don Mario Gargiuli

Tra i libri di Don Giuseppe Ricci si conserva ancora un piccolo libretto dal titolo "La Messa" di Mons. Luigi Civardi. Sulla copertina del libro appare il nome di D. Mario Gargiuli e probabilmente si tratta di un libretto donato a D. Giuseppe dopo la morte di D....

Don Luigi Sartori

Don Luigi Sartori nacque a Tuscania il 13 marzo 1884. Fu ordinato sacerdote il 15 agosto 1907. La sua missione la svolse tutta in Tuscania. Sostò a tutte le tappe del bene come pochi: fu professore di matematica nel locale seminario e Rettore della parrocchia dei SS....

Don Lidano Pasquali

Don Lidano Pasquali nacque a Tuscania il 31 agosto 1914. Fu ordinato sacerdote il 13 marzo 1937 dal vescovo Mons. Emidio Trenta. L’anno successivo, poiché Don Luigi Sartori per limiti di età lasciava la parrocchia dei SS. Marco e Silvestro, Don Lidano ne divenne...

Don Steno Santi

Don Steno Santi nacque a Tuscania il 21 novembre 1927. Fu ordinato sacerdote il 26 giugno 1950 e divenne canonico della Cattedrale di Tuscania, ma si stabilì a Viterbo, dove svolse numerosi incarichi: fu prima vicerettore nel Seminario Interdiocesano, dove collaborò...

Mons. Giuseppe Ricci

Mons. Giuseppe Ricci nacque a Tuscania il 18 dicembre 1921. Venne ordinato sacerdote nelle basilica di S. Pietro a Tuscania il 29 giugno 1946 dal vescovo Mons. Adelchi Albanesi. Per lunghi anni svolse l’attività di Priore della Collegiata di S. Maria Maggiore (SS....

Mons. Stanislao Regni

Mons. Stanislao Regni nacque a Tuscania il 16 marzo 1915. Iniziò gli studi presso il Seminario Interdiocesano e li proseguì in quello Regionale di S. Maria della Quercia. Fu ordinato sacerdote il 16 luglio 1939 dal vescovo Mons. Adelchi Albanesi. Il 1° settembre 1938...

Mons. Giovanni Copponi

Mons. Giovanni Copponi Mons. Giovanni Copponi nacque a Tuscania il 21 novembre 1881. Fu ordinato sacerdote nel 1904. Insegnò greco, latino e francese nel locale seminario. Fu vicario generale e primicerio del Capitolo della Cattedrale dal 1921 fino alla morte.Nel 1926...

Mons. Leonardo Arieti

Mons. Leonardo Arieti nacque a Tuscania il 7 agosto 1877 da Secondiano Arieti e Beatrice Gentili. Fu ordinato sacerdote il 2 settembre 1902.Per quasi tutta la prima metà del Novecento, ha seguito con diligenza ed impegno i giovani che frequentavano il Ricreatorio S....

Mons. Leopardo Venturini

(a cura del prof. Giuseppe Giontella)Mons. Leopardo Venturini nacque a Tuscania il 17 agosto 1911. Nerl 1923 entrò nel Seminario di Tuscania. Nel 1927 fu mandato a proseguire gli studi liceali e teologici presso il Pontificio Seminario Leoniano di Anagni. Nel 1930...

Mons. Domenico Brizi

(a cura del Prof. Giuseppe Giontella)Mons. Domenico Brizi nacque a Tuscania il 21 gennaio 1891. Iniziò gli studi liceali nel Seminario di Viterbo e li terminò presso il Seminario Romano. Prestò il servizio militare nel 1912 (ebbe il grado di caporale), ma venne...

Don Filippo …

Nacque a Roma il 4 giugno 1912 da Enrico e Agnese Colacicchi: prese dal padre l’intraprendenza per le scelte coraggiose della vita e dalla madre l’umiltà d’animo ed un certo, naturale riserbo. Ultimo di cinque figli, fu abituato fin dagli anni della fanciullezza alle...

Don Mario Gargiuli

Tra i libri di Don Giuseppe Ricci si conserva ancora un piccolo libretto dal titolo “La Messa” di Mons. Luigi Civardi. Sulla copertina del libro appare il nome di D. Mario Gargiuli e probabilmente si tratta di un libretto donato a D. Giuseppe dopo la morte di D. Mario. L’Autore del libro, all’epoca noto autore di molte pubblicazioni spirituali e storiche sull’Azione Cattolica, si propone di fare un lavoro di sintesi e insieme di divulgazione dando al cristiano le idee base intorno alla Messa alla luce del dogma, della morale e della liturgia e capitolo dopo capitolo immerge il lettore nello studio e nella meditazione della S. Messa avvertendo che se è necessario e fondamentale lo studio è necessaria anche l’azione e che è l’ora di un vero “apostolato della Messa”.

Nel capitolo “Il Valore religioso della Messa” vi sono molte sottolineature fatte da D. Mario. E quello che più colpisce è la frase iniziale che lui ha sottolineato: “Il Sacrificio richiede la distruzione della Vittima”.

E qui è necessario fermarsi per poter ricordare brevemente chi era D. Mario.

Don Mario Gargiuli nasce il 12 Gennaio 1923 a Tuscania, all’età di 12 anni entra in Seminario, viene ordinato il 5 Luglio 1948 da Mons. Domenico Brizi amico di famiglia. Appena ordinato viene nominato vicerettore del Seminario della Quercia e dopo aver trascorso un breve periodo come viceparroco a S. Angelo in Spatha, diventa parroco nella Parrocchia di S. Maria Nuova. Muore in un incidente stradale il 19 febbraio 1966. Bastano queste poche righe e soprattutto quel 19 febbraio per poter riprendere il filo del discorso dalla frase da lui sottolineata.

La frase sottolineata su quel libretto ci riporta senza tanti sforzi di memoria e senza ricercare troppo il vero significato di quella frase (che ovviamente va letta in relazione al Sacrificio dell’Altare) alla fine prematura di D. Mario.

Si può forse osare di dire che in quel sacrificio di se’, D. Mario è divenuto un tutt’uno con la Vittima dell’Altare. Ma in quel libretto le sottolineature non si fermano e continuano nella mente di chi l’ha conosciuto i rimandi alla sua vita e soprattutto alla sua Fine: “e traforato e ucciso come sul calvario .non muore più”,” Troppe cose riempiono ogni giorno questo piccolo vaso del cuore, il quale ne trabocca”,”Diverso è il modo dell’oblazione..”,”il Verbo prende la forma del pane.”, “Esser uomo e divenire commestibile, divenirlo a tal punto che non si possa servire ad altro uso che a quello di alimento ..”. E fermiamoci ancora una volta su queste due ultime sottolineature che ci portano alla mente alcune sue espressioni contenute nelle sue brevi ma intense omelie.

Omelie che furono pubblicate nel libro “I Discorsi della Domenica”e queste Omelie egli le pronunciava con non poco imbarazzo, arrossendo di fronte alle persone in modo notevole per colpa della sua grande timidezza.

Nella prima Domenica di Quaresima egli scrive ” il pane lo si mangia per strada, tra un colpo di remi e un altro sotto la bora o sotto il maestrale. Un pane che non ha profumo se non di sudore, un pane che non ha gusto se non di vita, un pane che fa stare in piedi, che serve a camminare, a remare, a vangare a combattere con fede, a morire in pace”.

Nel tessuto di queste omelie e di queste parole e soprattutto alla luce della sua vita possiamo affermare che quel divenire commestibile e il diventare alimento per gli altri è stata un’altra delle sue caratteristiche di D. Mario.

L’ultima frase che egli sottolinea in quel capitolo è questa “Si sacrifica per il nostro bene.”.

Davvero D. Mario è stato un prete che “si sacrifica per il nostro bene” e come ricordava un articolo pubblicato dopo la sua morte, per coloro che han conosciuto D. Mario, “non era un prete. Il Padre Eterno, a corto di ministri, prese dalle riserve un angelo, lo lasciò sulla terra, lo fece atterrare al Cerro, in Maremma, illuminò chi di dovere per far di lui un sacerdote. Solo i buoni sono veramente grandi. E non muoiono. Mai!”

Don Ugo Falesiedi

Era nato a Piansano il 13 settembre del 1951, figlio di Alfredo e di Angela Del Signore. Il padre era un muratore, attività poi proseguita insieme ad uno dei figli. Dopo le scuole elementari frequentate a Piansano,  “All’età di 11 anni iniziò il suo cammino formativo...

Don Angelo Gargiuli

 Don Angelo, è nato a Tuscania il 28 aprile 1927, ha svolto diversi lavori da giovane: ragazzo di bottega da un barbiere, poi da un fabbro, quindi in una falegnameria e poi in campagna. Grande la sua passione per il disegno e la pittura. Ha poi lavorato in seminario e...

Padre Vanio Di Marco

Padre Vanio Di Marco nacque a Tuscania il 10 giugno 1935. Proveniva da una famiglia di solidi principi cristiani. I suoi genitori, ancora viventi, si sentirono fieri della vocazione del figlio e lo aiutarono nel suo cammino vocazionale. Dopo la scuola elementare entrò...

Don Domenico Zannetti

Don Domenico Zannetti nacque ad Arlena di Castro il 13 dicembre 1920. Dopo la prematura morte del padre, la vita del piccolo Domenico e dei suoi due fratelli dovette fare esclusivo affidamento sul duro lavoro di Mamma Caterina, che ha compiuto dei veri e propri...

Don Mario Gargiuli

Tra i libri di Don Giuseppe Ricci si conserva ancora un piccolo libretto dal titolo "La Messa" di Mons. Luigi Civardi. Sulla copertina del libro appare il nome di D. Mario Gargiuli e probabilmente si tratta di un libretto donato a D. Giuseppe dopo la morte di D....

Don Luigi Sartori

Don Luigi Sartori nacque a Tuscania il 13 marzo 1884. Fu ordinato sacerdote il 15 agosto 1907. La sua missione la svolse tutta in Tuscania. Sostò a tutte le tappe del bene come pochi: fu professore di matematica nel locale seminario e Rettore della parrocchia dei SS....

Don Lidano Pasquali

Don Lidano Pasquali nacque a Tuscania il 31 agosto 1914. Fu ordinato sacerdote il 13 marzo 1937 dal vescovo Mons. Emidio Trenta. L’anno successivo, poiché Don Luigi Sartori per limiti di età lasciava la parrocchia dei SS. Marco e Silvestro, Don Lidano ne divenne...

Don Steno Santi

Don Steno Santi nacque a Tuscania il 21 novembre 1927. Fu ordinato sacerdote il 26 giugno 1950 e divenne canonico della Cattedrale di Tuscania, ma si stabilì a Viterbo, dove svolse numerosi incarichi: fu prima vicerettore nel Seminario Interdiocesano, dove collaborò...

Mons. Giuseppe Ricci

Mons. Giuseppe Ricci nacque a Tuscania il 18 dicembre 1921. Venne ordinato sacerdote nelle basilica di S. Pietro a Tuscania il 29 giugno 1946 dal vescovo Mons. Adelchi Albanesi. Per lunghi anni svolse l’attività di Priore della Collegiata di S. Maria Maggiore (SS....

Mons. Stanislao Regni

Mons. Stanislao Regni nacque a Tuscania il 16 marzo 1915. Iniziò gli studi presso il Seminario Interdiocesano e li proseguì in quello Regionale di S. Maria della Quercia. Fu ordinato sacerdote il 16 luglio 1939 dal vescovo Mons. Adelchi Albanesi. Il 1° settembre 1938...

Mons. Giovanni Copponi

Mons. Giovanni Copponi Mons. Giovanni Copponi nacque a Tuscania il 21 novembre 1881. Fu ordinato sacerdote nel 1904. Insegnò greco, latino e francese nel locale seminario. Fu vicario generale e primicerio del Capitolo della Cattedrale dal 1921 fino alla morte.Nel 1926...

Mons. Leonardo Arieti

Mons. Leonardo Arieti nacque a Tuscania il 7 agosto 1877 da Secondiano Arieti e Beatrice Gentili. Fu ordinato sacerdote il 2 settembre 1902.Per quasi tutta la prima metà del Novecento, ha seguito con diligenza ed impegno i giovani che frequentavano il Ricreatorio S....

Mons. Leopardo Venturini

(a cura del prof. Giuseppe Giontella)Mons. Leopardo Venturini nacque a Tuscania il 17 agosto 1911. Nerl 1923 entrò nel Seminario di Tuscania. Nel 1927 fu mandato a proseguire gli studi liceali e teologici presso il Pontificio Seminario Leoniano di Anagni. Nel 1930...

Mons. Domenico Brizi

(a cura del Prof. Giuseppe Giontella)Mons. Domenico Brizi nacque a Tuscania il 21 gennaio 1891. Iniziò gli studi liceali nel Seminario di Viterbo e li terminò presso il Seminario Romano. Prestò il servizio militare nel 1912 (ebbe il grado di caporale), ma venne...

Don Filippo …

Nacque a Roma il 4 giugno 1912 da Enrico e Agnese Colacicchi: prese dal padre l’intraprendenza per le scelte coraggiose della vita e dalla madre l’umiltà d’animo ed un certo, naturale riserbo. Ultimo di cinque figli, fu abituato fin dagli anni della fanciullezza alle...

Don Luigi Sartori

Don Luigi Sartori nacque a Tuscania il 13 marzo 1884. Fu ordinato sacerdote il 15 agosto 1907.

La sua missione la svolse tutta in Tuscania. Sostò a tutte le tappe del bene come pochi: fu professore di matematica nel locale seminario e Rettore della parrocchia dei SS. Marco e Silvestro dal febbraio 1925 fino al 1938, Canonico penitenziere del Capitolo della Cattedrale, di cui divenne Primicerio dal 1956 fino alla morte.

Fu un sacerdote assai stimato per le sue eccezionali qualità di sacerdote e di studioso.

Ricordano soprattutto la pietà eucaristica che così a lungo lo tratteneva in ginocchio prima e dopo la Messa. In più fu sempre insegnante nella scuola elementare ove ebbe modo di esercitare tutte le sue belle doti pedagogiche. Insegnò poi presso il locale seminario vescovile. Il prete, anche quando insegna, sa di dover essere sempre educatore alla fede, formatore di coscienze cristiane, forgiatore di caratteri.

Tale Don Luigi si dimostrò per una generazione e la Città ne ha risentito per molti anni. Disponibile al bene era riservato alla inutile socialità, negato alla convivialità. Dedicava il tempo libero dal ministero e dalla scuola allo studio e alla lettura, divenendo di vasta cultura. Le epigrafi cimiteriali talvolta dicono il vero e quella di Luigi Sartori è veramente puntuale e merita di essere trascritta, perchè riassume realmente il ministero e la vita di questo:

Sacerdote di Cristo
Ricco di doti naturali e soprannaturali
Intelligente, docile, buono
con dolorosa costanza e stimato a prudenza
Insegnante, Parroco, Canonico
consumò la vita per amore del Signore e il bene delle anime.

Rileviamo in particolare la “dolorosa costanza” perchè è noto che dall’amore trasse la forza di sopportare in silenzio un’ingiusta sentenza di cui fu vittima. Ma la verità trova sempre da sé la via per affermarsi. Così fu anche per Lui. Morì a Tuscania il 27 dicembre 1967.

Don Ugo Falesiedi

Era nato a Piansano il 13 settembre del 1951, figlio di Alfredo e di Angela Del Signore. Il padre era un muratore, attività poi proseguita insieme ad uno dei figli. Dopo le scuole elementari frequentate a Piansano,  “All’età di 11 anni iniziò il suo cammino formativo...

Don Angelo Gargiuli

 Don Angelo, è nato a Tuscania il 28 aprile 1927, ha svolto diversi lavori da giovane: ragazzo di bottega da un barbiere, poi da un fabbro, quindi in una falegnameria e poi in campagna. Grande la sua passione per il disegno e la pittura. Ha poi lavorato in seminario e...

Padre Vanio Di Marco

Padre Vanio Di Marco nacque a Tuscania il 10 giugno 1935. Proveniva da una famiglia di solidi principi cristiani. I suoi genitori, ancora viventi, si sentirono fieri della vocazione del figlio e lo aiutarono nel suo cammino vocazionale. Dopo la scuola elementare entrò...

Don Domenico Zannetti

Don Domenico Zannetti nacque ad Arlena di Castro il 13 dicembre 1920. Dopo la prematura morte del padre, la vita del piccolo Domenico e dei suoi due fratelli dovette fare esclusivo affidamento sul duro lavoro di Mamma Caterina, che ha compiuto dei veri e propri...

Don Mario Gargiuli

Tra i libri di Don Giuseppe Ricci si conserva ancora un piccolo libretto dal titolo "La Messa" di Mons. Luigi Civardi. Sulla copertina del libro appare il nome di D. Mario Gargiuli e probabilmente si tratta di un libretto donato a D. Giuseppe dopo la morte di D....

Don Luigi Sartori

Don Luigi Sartori nacque a Tuscania il 13 marzo 1884. Fu ordinato sacerdote il 15 agosto 1907. La sua missione la svolse tutta in Tuscania. Sostò a tutte le tappe del bene come pochi: fu professore di matematica nel locale seminario e Rettore della parrocchia dei SS....

Don Lidano Pasquali

Don Lidano Pasquali nacque a Tuscania il 31 agosto 1914. Fu ordinato sacerdote il 13 marzo 1937 dal vescovo Mons. Emidio Trenta. L’anno successivo, poiché Don Luigi Sartori per limiti di età lasciava la parrocchia dei SS. Marco e Silvestro, Don Lidano ne divenne...

Don Steno Santi

Don Steno Santi nacque a Tuscania il 21 novembre 1927. Fu ordinato sacerdote il 26 giugno 1950 e divenne canonico della Cattedrale di Tuscania, ma si stabilì a Viterbo, dove svolse numerosi incarichi: fu prima vicerettore nel Seminario Interdiocesano, dove collaborò...

Mons. Giuseppe Ricci

Mons. Giuseppe Ricci nacque a Tuscania il 18 dicembre 1921. Venne ordinato sacerdote nelle basilica di S. Pietro a Tuscania il 29 giugno 1946 dal vescovo Mons. Adelchi Albanesi. Per lunghi anni svolse l’attività di Priore della Collegiata di S. Maria Maggiore (SS....

Mons. Stanislao Regni

Mons. Stanislao Regni nacque a Tuscania il 16 marzo 1915. Iniziò gli studi presso il Seminario Interdiocesano e li proseguì in quello Regionale di S. Maria della Quercia. Fu ordinato sacerdote il 16 luglio 1939 dal vescovo Mons. Adelchi Albanesi. Il 1° settembre 1938...

Mons. Giovanni Copponi

Mons. Giovanni Copponi Mons. Giovanni Copponi nacque a Tuscania il 21 novembre 1881. Fu ordinato sacerdote nel 1904. Insegnò greco, latino e francese nel locale seminario. Fu vicario generale e primicerio del Capitolo della Cattedrale dal 1921 fino alla morte.Nel 1926...

Mons. Leonardo Arieti

Mons. Leonardo Arieti nacque a Tuscania il 7 agosto 1877 da Secondiano Arieti e Beatrice Gentili. Fu ordinato sacerdote il 2 settembre 1902.Per quasi tutta la prima metà del Novecento, ha seguito con diligenza ed impegno i giovani che frequentavano il Ricreatorio S....

Mons. Leopardo Venturini

(a cura del prof. Giuseppe Giontella)Mons. Leopardo Venturini nacque a Tuscania il 17 agosto 1911. Nerl 1923 entrò nel Seminario di Tuscania. Nel 1927 fu mandato a proseguire gli studi liceali e teologici presso il Pontificio Seminario Leoniano di Anagni. Nel 1930...

Mons. Domenico Brizi

(a cura del Prof. Giuseppe Giontella)Mons. Domenico Brizi nacque a Tuscania il 21 gennaio 1891. Iniziò gli studi liceali nel Seminario di Viterbo e li terminò presso il Seminario Romano. Prestò il servizio militare nel 1912 (ebbe il grado di caporale), ma venne...

Don Filippo …

Nacque a Roma il 4 giugno 1912 da Enrico e Agnese Colacicchi: prese dal padre l’intraprendenza per le scelte coraggiose della vita e dalla madre l’umiltà d’animo ed un certo, naturale riserbo. Ultimo di cinque figli, fu abituato fin dagli anni della fanciullezza alle...