Comunità Parrocchiale Tuscania

Celebrazione Battesimi
Anniversari Matrimonio
Orario SS. Messe
Contatta i sacerdoti

II DOMENICA DI PASQUA – DIVINA MISERICORDIA – C 27 Aprile 2025

Atti degli Apostoli 5,12-16; Salmo 117 (118); Apocalisse 1,9-11a.12-13.17-19; Giovanni 20,19-31
Tornare a Parola fatta Uomo, Il Vivente
1. «Abbiamo visto il Signore!». Ne siamo certi anche perché Tommaso dubitò: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo». Io cerco Parola fatta Carne. (altro…)

DOMENICA DI PASQUA – «RISURREZIONE DEL SIGNORE» – 20 Aprile 2025

Romani 6,3-11; Luca 24, 1-12;
Atti 10,34a.37-43; Salmo 117 (118); Colossési 3,1-4; Corìnzi 5,6b-8; Giovanni 20,1-9; Luca 24,13-35
Il Vivente
1. I discepoli di Gesù Cristo, all’annuncio della Resurrezione erano piuttosto scettici. I loro occhi non erano aperti alla fede «infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti». (altro…)

GIOVEDÌ SANTO: «CENA DEL SIGNORE», 17 Aprile 2025

Èsodo 12,1-8.11-14; Salmo 115 (116); 1Corìnzi 11,23-26; Giovanni 13,1-15
Come colui che serve
Se per gli Ebrei «questo mese segna il primo mese dell’anno», per i Cristiani è l’’Ora’, il giorno atteso dai secoli eterni per porre fine al possesso del Demonio sul ‘mondo’ (Mondo’: nel Vangelo di Giovanni è il male ed il malvagio). L’Ora di Gesù è questa: il Triduo Sacro (Giovedì, Venerdì, Sabato e l’alba della Domenica di Pasqua). L’Ora di Gesù è il completamento della sua missione terrena. Dopo questa ‘Ora’ Gesù torna al Padre ed, insieme al Padre, invierà il Santo Spirito.
«Parlate a tutta la comunità». Cosa annunciare? (altro…)

DOMENICA DELLE PALME – PASSIONE DEL SIGNORE – ANNO C – 13 Aprile 2025

Luca 19,28-40; Isaìa 50,4-7; Salmo 21 (22); Filippési 2,6-11; Luca 22,14-23,56
Gesù Cristo: Dio come Dio, Uomo come Uomo
1. Nella Passione e Resurrezione di Gesù Cristo sono presenti difetti ancora attuali:
Erode con i suoi soldati insulta Gesù come se fosse su un palcoscenico teatrale e ipocritamente farisaico.
La vigliaccheria di Pilato, che pur affermando: «Non trovo in quest’uomo alcun motivo di condanna», se ne lava le mani e lascia che altri siano ingiusti.
I soldati, «dividendo le vesti di Gesù e tirandole sorte» aiutano i grandi del mondo a spartirsi la dominazione della terra e «della libertà dei figli di Dio». (altro…)

V DOMENICA DI QUARESIMA – Anno C – 06 Aprile 2025

Isaìa 43,16-21; Salmo 125 (126); Filippési 3,8-14; Giovanni 8,1-11
«Una cosa nuova: non ve ne accorgete?»
1. «Non ricordate più le cose passate, non pensate più alle cose antiche!». L’apostolo Paolo afferma: Io «considero spazzatura» aver creduto nella «giustizia derivante dalla osservanza della Legge». Certo, «Mosè, nella Legge, ci ha comandato di condannare e lapidare»: se attendiamo da Dio una Legge, per essa saremo «giudicati e condannati». Oltretutto c’è da smettere di chiamare Legge la Paola: essa è ‘Guida’ non ‘Legge’. (altro…)

IV DOMENICA DI QUARESIMA – Anno C – 30 Marzo 2025

Giosuè 5,9a.10-12; Salmo 33 (34); 2Corìnzi 5,17-21; Luca15,1-3.11-32
Padre misericordioso!
1. Non figli, ma padroni: è la storia del mondo.
2. Il Vangelo di Gesù è annuncio di un modo nuovo di essere, non di un ‘mondo nuovo’: «Le cose vecchie sono passate; ecco, ne sono nate di nuove».
Il nuovo modo di essere è dono del Padre misericordioso che, «non imputando agli uomini le loro colpe», li costituisce «nuova creatura». (altro…)