Numeri 6,22-27; Salmo 66 (67); Gàlati 4,4-7; Luca 2,16-21
Figli coraggiosi
1. Un primo inizio: «Nel principio Dio creò il cielo e la terra. La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l’abisso». La prima creazione rimase inquinata dalla menzogna che condusse al peccato del mondo.
2. Un secondo inizio: «Quello che era nel principio, quello che noi abbiamo udito e che le nostre mani hanno palpato del Verbo di Vita» … questa Vita si manifestò, noi l’abbiamo veduta e la annunciamo a voi. Queste cose vi scriviamo, perché la nostra gioia sia piena». (altro…)
1Samuèle 1,20-22.24-28; Salmo 83 (84); 1Giovanni 3,1-2.21-24; Luca 2,41-52
Stupore per una Comunità Educante
1. Nei giorni del Natale, nei Vangeli, si legge spesso la parola ‘stupore’. Non è stupore per le luci di Natale; è stupore perché un Bambino annuncia ai ‘grandi’ la necessità di dare una svolta educativa alla storia: «Tutti quelli che udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte». Anche «Maria e Giuseppe, al vederlo restarono stupiti» e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo».
«Ed egli rispose loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». (altro…)
«Nel principio» Padre, Parola e Santo Spirito danno inizio al Creato. La persona umana, creatura molto bella e buona, per sua superbia, crede al Menzognero. Fu il Peccato. Invece dell’attesa condanna, la solenne Promessa di Salvezza e Liberazione. L’ attesa coinvolge i popoli ed il Creato intero. Per questa Promessa, la misericordia del Creatore dona perfino il Figlio: «È apparsa la grazia di Dio, che porta salvezza a tutti gli uomini: su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse. (altro…)