Gènesi 9,8-15; Salmo 24 (25); 1Pietro 3,18-22; Marco 1,12-15
Convertiamoci
Celebriamo l’inizio della vita cristiana con l’acqua: «Quest’acqua, come immagine del battesimo, ora salva anche voi».
Non è un’acqua che «porta via la sporcizia del corpo, ma è invocazione di salvezza rivolta a Dio da parte di una buona coscienza, in virtù della risurrezione di Gesù Cristo».
Non è un effetto miracolistico ed isolato, ma è disposizione della persona ad accogliere uno stile di vita sensibile alla voce dell’amore aperto alla vita. (altro…)
Gioèle 2,12-18; Salmo 50 (51); 2 Corìnzi 5,20-6,2; Matteo 6,1-6.16-18
Conversione
Un appello rivolge a tutti il Signore: «Ritornate a me con tutto il cuore». Il consiglio viene ripetuto più chiaramente con: «Laceratevi il cuore e non le vesti».
Nell’A.T. è detto spesso: «nella tua grande misericordia ‘cancella’ i nostri peccati; anche: ‘il Signore copre i peccati’: atto della misericordia di Dio, ben poco partecipato dall’uomo.
Nel N.T. è detto, pressoché sempre: Gesù «prende su di sé la mia iniquità», i peccati.
È giusto ed è bello ‘scaricare’ con fiducia i peccati sulle spalle di Gesù che si avvia ‘decisamente’ verso Gerusalemme e la Croce e decidersi ad aiutarlo a portare sulle sue spalle i nostri peccati. (altro…)
Levìtico 13,1-2.45-46; Salmo 31 (32); 1Corìnzi 10,31 – 11,1; Marco 1,40-45
Miracoli e Segni
Il miracolo è, generalmente, una guarigione, manifestazione della potenza divina di Gesù. Si è abituati a cercare miracoli e, talvolta, non si sa nemmeno chi è Gesù! Eppure ci si dice cristiani! Si invoca Dio per avere miracoli, poco importa del messaggio della Parola. Ricorrere a Gesù unicamente per ottenere miracoli è un grave errore. Ognuno esamini se stesso se loda Dio perché compie miracoli e lo bestemmia nelle disgrazie. Si vivrebbe la relazione con il Signore come fosse un contratto: io osservo la legge, accendo una candela, tu mi dai miracoli.
Davvero basterebbe un Gesù così?
Il Vangelo narra che Gesù dopo aver compiuto un miracolo si rivolge al guarito e «ammonendolo severamente, sdegnato, lo cacciò via subito». (altro…)