Comunità Parrocchiale Tuscania

Celebrazione Battesimi
Anniversari Matrimonio
Orario SS. Messe
Contatta i sacerdoti

I DOMENICA DI AVVENTO – A 30 Novembre 2025

Isaìa 2,1-5; Salmo 121 (122); Romani 13,11-14a ; Matteo 24,37-445
Passeggiare d’amore: attesa.
“Più vicina è la visita dell’Ospite e più intensa diviene la cura della casa per accoglierlo degnamente”. Eccolo, il Signore. Silenzio, ascolta: è un mondo nuovo, nuovo modo di essere.
Il Signore non viene per giudicare il mondo, ma per invitare alla salvezza. Di fronte alla premura del Signore sta una fede umana che dimentica: «mangiavano e bevevano, prendevano moglie e prendevano marito». Non ascoltavano, «e non si accorsero di nulla, finché venne il diluvio e travolse tutti. Così sarà anche la venuta del Figlio dell’uomo». (altro…)

XXXIV DOMENICA T. O. – N. S. GESÚ CRISTO RE DELL’UNIVERSO – 23 Novembre 2025

2 Samuèle 5,1-3; Salmo 121 (122); Colossési 1,12-20; Luca 23,35-43
Croce e Gloria
«Sopra di lui c’era anche una scritta: «Costui è il re dei Giudei»: Pilato ed i Giudei ne fecero motivo per crocifiggere Gesù Cristo; i credenti ne fanno motivo di gloria.
1. La Croce: «I capi e i soldati deridono Gesù: Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto». «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso».
«Il popolo sta a vedere»: ci si limita a chiacchiere da salotto, come persone sfaccendate, dispiaciuti, perché altri prendono in mano la costruzione della storia. Assumere in prima persona l’impegno di condurre per mano un mondo che viva delle Beatitudini è impegno di ogni cristiano: (altro…)

XXXIII DOMENICA T. O. – Anno C – 16 Novembre 2025

Malachìa 3,19-20°; Salmo 97 (98); 2Tessalonicési 3,7-2; Luca 21,5-19
Fede coraggiosa

1. Dialogare con Dio: il popolo di Dio, riunito, lo invoca con formule di preghiera, delle quali, la più santa, suggerita da Gesù, è il “Padre nostro”.
La preghiera del popolo di Dio riunito, non elimina il dialogo personale che si esprime in desideri, invocazioni, parole … e Vita. Al dialogo sincero con Dio siamo poco allenati: “Come è difficile accogliere la tua parola, Signore!”. (altro…)

DEDICAZIONE DELLA BASILICA LATERANENSE – 09 Novembre 2025

Ezechièle 47,1-2.8-9.12; Salmo 45 (46); 1Corìnzi 3,9c-11.16-17; Giovanni 2,13-22
Popolo di Dio in missione
Gesù disse ai Giudei: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?».
«Ma egli parlava del tempio del suo corpo» ed i Giudei non compresero.
Come i Giudei, fraintendiamo la chiesa, luogo della celebrazione e la Chiesa, Popolo-di-Dio: (altro…)

TUTTI I SANTI 01 Novembre 2025 – COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI 02 Novembre 2025

Apocalisse 7,2-4.9-14; Salmo 23 (24); 1Giovanni 3,1-3; Matteo 5,1-12°
Giobbe 19,1.23-27°; Salmo 26 (27); Romani 5,5-11; Giovanni 6,37-40
Resurrezione
«Il mio redentore è vivo e, ultimo, si ergerà sulla polvere!»: sulla Parola è fondata la speranza cristiana. «Chiunque ha questa speranza in lui, purifica se stesso, come egli è puro»: è il cammino comune ai credenti. «Dopo che questa pelle sarà strappata via, senza la carne, vedremo Dio». Questa «speranza non delude, perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato». A chi è riservata la gloria del Padre nostro misericordioso? (altro…)

XXX DOMENICA T. O. – Anno C – 26 Ottobre 2025

Siràcide 35,15b-17.20-22°; Salmo 33 (34); 2Timòteo 4,6-8.16-18; Luca 18,9-14
“Abbracciami, Signore!”
“Ama Dio, ama il fratello: egli è come te”: l’ideale è già negli scritti dell’Antico Testamento. Gesù Cristo dice invece: “Amate come io ho amato”. Il cristiano presuppone l’osservanza della Legge e giunge a scelte d’amore dello stile di Gesù. Lo stile del cristiano è al di là dell’umano. È imitazione di Gesù, Figlio del Padre.
Della Legge ne senti l’obbligo e l’oppressione, dell’Amore ti innamori. Come cristiani, siamo chiamati ad innamorarci di Gesù Cristo come lui si è innamorato della natura umana tanto da assumerla in sé anche se apportatrice di oppressione da parte di osservanti della Legge. (altro…)