2Re 5,14-17; Salmo 97 (98); 2Timòteo 2,8-13; Luca 17,11-19
Al di là della Legge, far posto all’Amore
Il Vangelo narra della guarigione di dieci lebbrosi che invocano: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». La Legge ebraica imponeva, se guariti dalla lebbra, di presentarsi ai sacerdoti del Tempio: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati». Era più importante adempiere Legge e Rito o celebrare e amare, non solo ringraziare, chi aveva donato salvezza?
La domanda è valida ancora: quale è il rapporto tra rito e vita vissuta con Amore? (altro…)
Tanti auguri a don Michele che da mercoledì 1 ottobre è Parroco moderatore della nostra Comunità Parrocchiale di Tuscania! A lui il nostro sostegno e la nostra preghiera! Con tanto affetto, stima, riconoscenza e simpatia
don Pierpaolo, don David e tutta la comunità
Tante le novità nella nostra zona in questo inizio di anno pastorale. Don Fedoro Spadavecchia lascia la parrocchia di Capodimonte per dedicarsi a tempo pieno al servizio in carcere a Viterbo. Aiuterà anche alcune parrocchie del capoluogo. Don Luca Fratini dedica questo anno pastorale al proseguimento degli studi come educatore presso una struttura di assistenza a giovani diversamente abili, rimane parroco di Canino ma non avrà tempo a disposizione per il servizio pastorale. (altro…)
FESTA MADONNA DEL ROSARIO:
Domenica 12 la S. Messa delle ore 11.30 sarà celebrata alla Chiesa della Rosa. Nel pomeriggio alle 17.00, a cui seguirà la Processione.
FESTA ANNIVERSARI DI MATRIMONIO:
domenica 12 ottobre in Cattedrale a Viterbo.
ASSEMBLEA DIOCESANA:
venerdì 10 ottobre. Tutta la comunità è invitata a partecipare, soprattutto chi è direttamente impegnato nell’azione pastorale.
Abacuc 1,2-3;2,2-4; Salmo 94 (95); 2 Timòteo 1,6-8.13-14; Luca 17,5-10
Donare emozioni
«Fino a quando, Signore, implorerò aiuto e non ascolti e di fronte alla violenza «non mi salvi? Perché mi fai vedere l’iniquità e resti spettatore dell’oppressione?»: la domanda si rivolge a Dio nella speranza che intervenga nelle infedeltà umane. Dio, nella sua Parola, risponde chiedendoci di scrutare il succedersi degli eventi umani e comprenderne i significati e ricorda di aver donato la promessa che «che attesta un termine» al male e gli impone «una scadenza e non mentisce: «Ecco, soccombe colui che non ha l’animo retto, mentre il giusto vivrà per la sua fede». Parola di Dio chiede, di non avere fretta: la realizzazione della promessa «se indugia, attendila, perché certo verrà e non tarderà». (altro…)