Comunità Parrocchiale Tuscania

Celebrazione Battesimi
Anniversari Matrimonio
Orario SS. Messe
Contatta i sacerdoti

Avvento – Natale 2025

“Passeggiare d’amore”

Il Dio di Gesù dialoga e passeggia d’amore: «Il Signore Dio passeggiava nel giardino alla brezza del giorno» nel Paradiso Terrestre. Impone la sua presenza, libera e liberante, per scelte d’amore. Attrae, conquista: «Mi hai sedotto, Signore, e io mi sono lasciato sedurre; mi hai fatto violenza e hai prevalso». Non è solo un Dio che parla (gli altri presunti dei sono, addirittura, muti).

“Prepariamo la casa del cuore per ricevere, nel Natale, l’Ospite atteso. Alla tradizione dell’accendere quattro candele, segno della Luce di Cristo che illumina il cammino dell’Avvento, si accompagnino le condizioni spirituali per rendere feconda l’attesa: silenzio, cammino nella invocazione, invocazione e gratitudine, gioia”.

I DOMENICA DI AVVENTO, 30 Novembre 2025

Attesa: “Eccolo, il Signore; è vicino, è qui. Ti invita alla salvezza. Silenzio, ascolta: è un mondo nuovo, nuovo modo di essere”.

II DOMENICA DI AVVENTO, 07 Dicembre 2025

Adam non accetta il dialogo con il Padre Creatore: «L’uomo, con sua moglie, si nascose dalla presenza del Signore Dio, in mezzo agli alberi del giardino». La paura nasconde; genera menzogna per proteggersi.
L’uomo peccatore vorrebbe sfuggire al dialogo: Dio lo impone; non per giudicare, ma per invocare collaborazione per un progetto d’amore. Cambiare opinione, cambiare progetti. È tempo di invocazione e gratitudine. L’amore conquista ed attrae: è vitale.

IMMACOLATA CONCEZIONE BEATA VERGINE MARIA, 08 Dicembre 2025

Adam ha interrotto il dialogo d’amore con il Padre Creatore, una donna lo riprende: Maria, non si nasconde, non ha paura. Accoglie il dialogo con franchezza e realtà. Risponde al progetto per dare luce ad un Uomo nuovo.

III DOMENICA DI AVVENTO, 14 Dicembre 2025

L’Uomo non ha bisogno di giudici, ma di annuncio di salvezza. Il Padre, Creatore, promette salvezza a chi non ha fiducia; realizza salvezza per un uomo incapace di tradurre in storia il progetto iniziato. È gioia.

IV DOMENICA DI AVVENTO, 21 Dicembre 2025

In principio, un uomo, Adam, fu incapace di dialogo. “Siamo chiamati a cambiare il mondo attraverso il cammino nella speranza”. Giuseppe, uomo nuovo, è capace di accogliere il dialogo con Dio per un invito travolgente e suscita attesa in un mondo indifferente, dominato da un uomo neghittoso. “La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose, il coraggio per cambiarle”.
Ora, in novità di vita, svegliare il mondo è l’ideale del cristiano. Il Signore Gesù, atteso nella speranza che non delude, “renda fecondo questo tempo di grazia nella cura della nostra interiorità densa di vita”.

NATALE DEL SIGNORE, Giovedì, 25 Dicembre 2025

È vero, è storia: nasce ancora. Beato è chi ascolta. Logos è la prima parola, parola d’amore, illumina. È “Verbum”, è “Logos”, è Parola che nasce di Carne, realtà visibile, riconoscibile. È sole, luce, verità. È il vero. Senza limite. È il primo segno del rapporto di amore tra il divino e l’umano, salvato e salvatore.
Tempo di preghiera: “Fa, o Signore, che intensamente ti desideri; desiderandoti, ti cerchi; cercandoti ti incontri; incontrandoti, ti ami; amandoti, ti segua!”.

SANTA FAMIGLIA DI GESU’, MARIA E GIUSEPPE, DOMENICA, 28 Dicembre 2025

Il Padre dona un capo famiglia per fondare un Uomo nuovo: Giuseppe. Sulla sua testimonianza la Comunità Cristiana vive un Dialogo familiare ed opera perché la famiglia divenga «casa della pace, dove si impara a disinnescare l’ostilità attraverso il dialogo. La pace è una via umile, fatta di gesti quotidiani, che intreccia pazienza e coraggio, ascolto e azione e dove si pratica la giustizia e si custodisce il perdono».

MARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO, giovedì, 01 Gennaio 2026

Maria, Madre e Regina della Pace. La Famiglia di Dio vive in dialogo di Pace.

II DOMENICA DOPO NATALE, 04 Gennaio 2026

Dialogo di Luce, con forti radici per comprendere l’Amore, comprendere Dio.

EPIFANIA DEL SIGNORE, martedì, 06 Gennaio 2026

Il dialogo, come l’amore, è “diffusivum sui”: si estende oltre i confini della ragione umana.
È Epifania, manifestazione aperta al cuore di ogni uomo.

BATTESIMO DEL SIGNORE, domenica, 11 Gennaio 2026

Il dialogo si estende oltre i confini della ragione umana.
È Battesimo: lava, fin dentro, l’anima, per rendere possibile un Uomo nuovo.

(didon)

 

 

I DOMENICA DI AVVENTO – A 30 Novembre 2025

Isaìa 2,1-5; Salmo 121 (122); Romani 13,11-14a ; Matteo 24,37-445
Passeggiare d’amore: attesa.
“Più vicina è la visita dell’Ospite e più intensa diviene la cura della casa per accoglierlo degnamente”. Eccolo, il Signore. Silenzio, ascolta: è un mondo nuovo, nuovo modo di essere.
Il Signore non viene per giudicare il mondo, ma per invitare alla salvezza. Di fronte alla premura del Signore sta una fede umana che dimentica: «mangiavano e bevevano, prendevano moglie e prendevano marito». Non ascoltavano, «e non si accorsero di nulla, finché venne il diluvio e travolse tutti. Così sarà anche la venuta del Figlio dell’uomo». (altro…)

Raccolta fondi Restauro chiesa “Dell’Olivo”

La Parrocchia, come potete aver verificato con il rendiconto pubblicato a marzo del 2024, e che lasciamo pubblico nel nostro sito, al momento non può sostenere una spesa del genere, per questo abbiamo bisogno di sensibilizzarci per contribuire al restauro di questa splendida Chiesa a cui tanti siamo legati come Tuscanesi. Inizieremo, quindi, un progetto di auto-finanziamento organizzando iniziative volte al raccogliere fondi.
Per facilitare le operazioni creeremo un nuovo iban bancario dove convogliare tutte le somme che raccoglieremo a riguardo, così che possano essere distinte dalle raccolte ordinarie della Parrocchia. Ciò non toglie che si possano lasciare direttamente somme in contanti, specificando che sono per il restauro della Chiesa dell’Olivo. (altro…)

SISTEMAZIONE CHIESA DELL’OLIVO

Ringraziamo l’ing. Santino Tosini, direttore dell’ufficio dei beni culturali della Diocesi di Viterbo, e i suoi collaboratori per aver ottenuto un finanziamento di 150.000 euro per la sistemazione del tetto della Chiesa dell’Olivo. Come si può vedere dalle impalcature, i lavori sono iniziati da qualche mese e termineranno al più presto. L’intervento del progetto è di 194.150,22 euro, per questo siamo anche grati alla Diocesi, nelle persone del Vescovo Orazio Francesco e dell’economo don Giusto Neri, che copriranno la somma di 44.150,22 euro nella sua interezza.
Ci sembra giusto contribuire come comunità parrocchiale almeno alla metà della spesa della Diocesi, restituendo 20.000 euro.

XXXIV DOMENICA T. O. – N. S. GESÚ CRISTO RE DELL’UNIVERSO – 23 Novembre 2025

2 Samuèle 5,1-3; Salmo 121 (122); Colossési 1,12-20; Luca 23,35-43
Croce e Gloria
«Sopra di lui c’era anche una scritta: «Costui è il re dei Giudei»: Pilato ed i Giudei ne fecero motivo per crocifiggere Gesù Cristo; i credenti ne fanno motivo di gloria.
1. La Croce: «I capi e i soldati deridono Gesù: Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto». «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso».
«Il popolo sta a vedere»: ci si limita a chiacchiere da salotto, come persone sfaccendate, dispiaciuti, perché altri prendono in mano la costruzione della storia. Assumere in prima persona l’impegno di condurre per mano un mondo che viva delle Beatitudini è impegno di ogni cristiano: (altro…)