La Storia di YUBI: in Giappone alla scoperta delle luci perdute.
Cos’è un Gr.Est.? La parola Gr.Est. sta per Gruppo Estivo. NON E’ UN PARCHEGGIO PER BAMBINI, non siamo lì a fare i baby sitter perché i genitori possano andare tranquillamente a lavoro, a fare spesa, etc… il Gr.Est. è una vera occasione di crescita per tutti. Per i bambini, perché li aiuta a mettersi in gioco, coinvolgendosi in gruppo, facendo loro assaporare quanto è bello stare insieme.
Li aiuta a crescere nella fede grazie al momento di preghiera quotidiano e agli spunti di catechesi suggeriti dalla storia di “Yubi I custodi delle Luci”. E’ un modo nuovo per stare insieme in famiglia grazie ai momenti in cui i genitori ci aiuteranno (merende, gita, rinfresco sotto le stelle, serata finale).
Soprattutto, è un’esperienza formativa per i giovani che si “arruolano” come animatori, che si tuffano da questo trampolino di lancio verso un’esperienza più ampia, quella dell’oratorio parrocchiale. Questi giovani si stanno preparando anche quest’anno proprio a questo e sono impazienti di iniziare! E hanno ragione! Essere l’animatore di un Gr.Est. è come entrare in un forno: ne esci cotto (in tutti i sensi!!), trasformato! Molti ragazzi ricordano con gratitudine e nostalgia questa esperienza e non vedono l’ora di riprenderla l’anno seguente!
Infine, il Gr.Est è necessario per i sacerdoti e le suore: stare con i giovani ringiovanisce lo spirito… così capita di vedere preti di 80 anni che si mettono a giocare come ragazzini!
Ma soprattutto, il Gruppo Estivo è una grande opportunità per annunciare Gesù ai più piccoli con il linguaggio che è loro proprio; preghiera, giochi, laboratori, storie, canzoni e balli, esperienze di gruppo, di famiglia, e tanto, tanto divertimento sono gli ingredienti giusti per favorire l’incontro dei più piccoli con Gesù vivo.
Orario delle giornate:
Dal 25 giugno al 6 luglio, dal lunedì al venerdì. Sabato 7 festa conclusiva.
Mattina: dalle 09.00 alle 12.00
Pomeriggio: dalle 15.30 alle 18.30
- L’oratorio declina ogni responsabilità per danni a persone o cose che possano avvenire al di fuori degli orari del Gr.Est. e dei giorni stabiliti.
- La giornata tipo: inizio all’Oratorio (presso Sacro Cuore) in via Kennedy ore 9.00. Dopo un momento di preghiera e il racconto della storia, ci sposteremo al Parco Umberto (Casacce, via Borgo Nuovo) che a quell’ora è all’ombra, per avere uno spazio verde per giocare. Ore 11.00 Merenda. Potrete venire a riprendere i vostri figli alle ore 12.00 al Parco Umberto. Nel pomeriggio l’appuntamento è alle ore 15.30 all’Oratorio dove faranno dei laboratori e giochi fino alle 18.30. Merenda ore 17.00.
- Ogni bambino dovrà avere in dotazione uno zainetto proprio con dentro una bottiglietta d’acqua o un bicchiere rigido, il tutto che riporti il nome del bambino per evitare scambi o che si smarriscano.
- Ogni giorno, proporremo uno o più giochi con l’acqua in cui ci si bagna. Sarebbe opportuno che i bambini portino nello zainetto anche una maglietta di ricambio e un piccolo asciugamano.
- Al momento dell’iscrizione i genitori sono pregati di fornire un recapito telefonico su cui è attivo WhatsApp. Verranno inseriti nel gruppo ORATORIO e giornalmente potrete avere comunicazioni in ordine a cambiamenti di programma o richieste di collaborazione.
- Il 27 giugno sarà presente con noi don Giovanni Fasoli per continuare il progetto MISSIONE GIOVANI, iniziato a gennaio scorso.
- Come lo scorso anno, anche quest’anno faremo una gita insieme il 28 giugno a ZOOMARINE.
Il costo sarà di 20 € a persona, compreso ingresso e pullman, per 1 bambino iscritto al Gr.Est. e 2 persone che lo accompagnano.
Il costo sarà di 30€ dalla quarta persona in poi.
Pranzo al sacco.
Orari e luogo di partenza e di arrivo verranno comunicati quanto prima.
(Nel caso si rendesse indispensabile l’utilizzo di un secondo pullman la cifra verrà ripartita tra tutti i partecipanti).
I bambini dovranno essere accompagnati almeno da un adulto.
Per partecipare alla gita bisogna iscriversi e versare la quota di partecipazione entro l’1 giugno.
LA STORIA
È arrivato il momento di scoprire la storia dell’Antica Valle di Yubi e il misterioso potere in essa custodito. Riusciranno i nostri amici a riaccenderlo prima che le tenebre scendano per sempre? Scopriamo insieme!
La Storia di quest’anno è ambientata nell’antico Giappone: due villaggi all’interno di una valle sono in conflitto da secoli. Rukea – lo spirito della paura – alimenta la loro rivalità e si nutre dei loro sospetti, in attesa di conquistare il tempio di Yubi al centro della valle, ultimo ostacolo al regno dell’oscurità. Ichiro e Rui, due ragazzi appartenenti ai villaggi rivali, vengono scelti da Shiro – lo spirito della scimmia – per ritrovare le quattro luci del tempio di Yubi andate perdute: soltanto il loro potere potrà fermare Kaeru e riportare la pace nella valle.
Con l’aiuto del buffo pollo Tori e di due magiche armi – lo Scrigno della Luce e il Pennello della Parola – i due ragazzi dovranno superare mille insidie e difficoltà e si troveranno ad affrontare l’ostacolo più grande che si nasconde nel loro cuore: la diffidenza e la mancanza di fiducia reciproca. Riusciranno a conquistare le quattro luci, vincendo le loro incomprensioni e le trappole di Kaeru, per salvare la valle da un terribile conflitto?
Guidati dagli spiriti delle luci, Ichiro e Rui impareranno lentamente a fidarsi l’uno dell’altra, “uscendo” dai loro pregiudizi e aprendo il cuore all’accoglienza “dell’altro”, per scoprire il legame che supera le rivalità e costruisce un mondo nuovo: l’AMICIZIA.
Che ne dite? Siamo pronti a farci sorprendere dalla saggezza di antiche civiltà giapponesi e far vivere ai nostri bambini e ragazzi la grande avventura che ci farà ri-scoprire il senso dell’amicizia, ma soprattutto della Grazia di avere degli amici?
PROGRAMMA DEL GR.EST. DETTAGLIATO
Giorno | Titolo | Tema giornata | Attività |
25 GIUGNO
lunedì |
La ragazza di Sonkei | INCONTRARE | Giornata tipo |
26 GIUGNO
martedì |
La luce dell’incontro | INCONTRARE | I bambini verranno portati in piscina, un gruppo la mattina e uno il pomeriggio (per questioni di sicurezza). |
27 GIUGNO
mercoledì |
La mappa della fatica | CAMMINARE | Giornata tipo
con don Giovanni Fasoli |
28 GIUGNO
giovedì |
GITA |
||
29 GIUGNO
venerdì |
L’attacco di Rukea | CAMMINARE | Mattina tipo
Pomeriggio: passeggiata da San Pietro al Monastero di San Paolo. |
2 LUGLIO
lunedì |
Il viaggio di Sonkei | CONOSCERE | Giornata tipo |
3 LUGLIO
martedì |
Il ritorno di Rui | CONOSCERE | I bambini verranno portati in piscina, un gruppo la mattina e uno il pomeriggio (per questioni di sicurezza). |
4 LUGLIO
mercoledì |
La luce della conoscenza | CONOSCERE | Giornata tipo |
5 LUGLIO
giovedì |
La bussola di Kensaku | SCEGLIERE | Giornata tipo |
6 LUGLIO
venerdì |
La luce della scelta | SCEGLIERE | Giornata tipo |
7 LUGLIO
sabato |
Il nuovo mandato | SCEGLIERE | Festa di fine Gr.Est.
Cena condivisa |
Modulo di iscrizione e informativa privacy